• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [1122]
Arti visive [72]
Biografie [425]
Storia [343]
Diritto [76]
Letteratura [62]
Religioni [48]
Archeologia [47]
Geografia [31]
Diritto civile [30]
Storia antica [28]

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONVENTO C. Bozzoni Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , Zolli, 1979) quelle in due Laude (ante 1306) di Iacopone da Todi ("or vo cercanno onne convento / pochi ne trovo en cui sia consolato", 35, vv. 53-54; "Maledirà la spesa / lo convento che l'à presa", 53, vv. 99-100), significative perché di ambito ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GIOVANNI CAVALCANTI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE DEI MINORI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENTO (1)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] luogo del suo rinvenimento, confermerebbe l'esistenza di una magistratura locale. Un ordo Saenensium è attestato per l'anno 394 (consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, villa Mattei-Hofmann) sopra una base destinata ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] poco oltre la quarantina, dall'espressione sicura e superba che rappresenterebbe L. all'incirca tra il 46 (anno del suo consolato) e il 43 a. C. (conclusione a Bologna del secondo triunvirato); il Curtius vi riconosce senza esitazione il modello dell ... Leggi Tutto

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Verso il 1050 compaiono nei documenti i consoli, che gradualmente diventano gli unici rappresentanti del potere cittadino. Il Comune, nel 12° sec., elabora i suoi istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] padre nella primavera del 1409. Antonio era un importante membro dell'arte dei maestri di pietre e legname. Venne eletto console sette volte a partire dal gennaio 1395, per finire nel maggio 1415, quando aveva raggiunto la posizione di capomastro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Cimbri, passarono il Rodano a Ugernum e si servirono dell'itinerario che passa da G. per arrivare a Aix, dove il console Mario doveva poi sterminarli. B) Periodo della romanizzazione (I sec. a. C.). - Poco dopo essere state distrutte, le case furono ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] parte di Antonino Pio nel 138 cambiò il nome in quello con il quale è storicamente noto; fu nominato Cesare nel 139, console nel 140 e nel 145; nel 146 ebbe la potestà tribunicia e l'imperio proconsolare. Sposò la cugina Faustina (v. faustina minore ... Leggi Tutto

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e condotto a Kelibia e di qui a Tunisi, rimase in terra africana fino al 28 settembre affidato da Ḥammūda bey al consolato di Francia. Liberato dopo "un trimestre di timori e speranze messo a profitto colle osservazioni locali" (così il titolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] non esiste più, ma forse non fu mai dipinta dal momento che il D. nel frattempo aveva avuto dei problemi con i consoli dell'arte pittorica che, nel 1515, lo avevano accusato davanti al doge e agli Anziani della città, di essere "insufficiente" nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] organismo amministrativo autonomo (Consiglio dei cento) e tutelata da un proprio tribunale per le controversie marittime e commerciali (Consolato del mare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali