GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] dall'imperatore in persona con tale affetto che anche un eventuale scacco della missione - commenta G. - sarebbe stato consolato da tanta esplicita buona disposizione. Nello stesso giorno i delegati incontrano anche il Senato. Solo il giovedì santo ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] quali prova una gioia che lo fa pentire di aver desiderato di vivere più a lungo, e quindi da s. Pietro, che lo consola della morte in giovane età additando i mali e la corruzione del mondo e portandolo prima dinanzi a Beatrice, poi al padre e alla ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] del B. non conobbero comunque un radicale rovesciamento. A Roma egli continuò a mantenere aperto il suo palazzo sulla via del Consolato, costruito in parte sulle case avute in dote da suo figlio Piero, che, morta la Pucci, aveva sposato una nipote ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] tutti i prigionieri, servì comunque a riaprire i rapporti diplomatici con la Tunisia, interrotti da tempo, preparando la riapertura di un consolato genovese, che sarebbe avvenuta di lì a un paio d’anni.
Le buone prove fornite fino allora in tutte le ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] . Dopo l’occupazione tedesca anche della Francia del Sud, nel novembre del 1942, i Sacerdoti furono invitati dal consolato italiano a trasferirsi a Nizza, dove, come tutti gli ebrei stranieri presenti nella regione delle Alpes Maritimes, si trovarono ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] avere passato Gibilterra, cadde prigioniero di pirati algerini, fu condotto in Africa e ridotto in schiavitù. Per intercessione del consolato inglese, fu liberato in breve tempo, ma perse tutti i beni sottrattigli al momento della cattura, compresi i ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] della sala civile della Reale Udienza nel 1807, nel settembre 1818 fu nominato giudice del Magistrato del consolato, tribunale incaricato di dirimere le controversie sul commercio.
Parsimonioso e filantropo, alla sua morte, avvenuta a Cagliari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] fa propria incalzando Bonelli perché caldeggi "in maniera la causa.... presso" Pio V che il Cavalli "ne rimanga consolato di quanto desidera". Brutalmente esplicitato il motivo di una parzialità così smaccata: il patrizio lagunare "è gentilhuomo di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] lo teneva costantemente informato su quanto accadeva in Europa e, specialmente, in Italia.
Nel settembre '61 ottenne dal consolato italiano di Orano il passaporto per il rimpatrio e al principio dell'anno seguente, visitata la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Feniglia a Orbetello (Grosseto); ancora nel capoluogo toscano si segnalano i lavori di adeguamento nel palazzo Canevaro, sede del consolato degli Stati Uniti (1948), e gli interventi di restauro della torre degli Amidei in via Por S. Maria (1951 ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...