BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] al B. il soggiorno al Cairo. Esacerbati per lo scarso volume d'affari e l'insicurezza dei traffici, trovavano troppo costoso il consolato e continuavano a farlo presente a Venezia. Al che egli non mancava di replicare nelle sue lettere al Senato (in ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 101 a. C.); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio nella lotta [...] per l'esilio di Cicerone; Clodio gli ottenne in ricompensa il governo della Macedonia, che resse fino ai primi del 55. Tornato a Roma, alle accuse relative al suo governo mossegli nella primavera del 55 ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1761 - ivi 1816). Nel 1790 emigrò raggiungendo a Torino il conte d'Artois; combatté nell'esercito formato dai nobili fuoriusciti, nella campagna del 1792. Rientrato in Francia sotto il [...] consolato, continuò a cospirare a favore dei Borboni; nominato pari di Francia (1814) da Luigi XVIII, lo seguì a Gand durante i Cento giorni. ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] però, in questo caso, di una designazione transitoria; il titolo viene, invece, dato stabilmente ai capi del comune di Firenze in seguito alle riforme portate alla costituzione comunale negli anni 1282-83. ...
Leggi Tutto
FRUTTUOSO, vescovo di Tarragona
Baudouin de Gaiffier
Venne arrestato e messo a morte con i suoi diaconi Augurio ed Eulogio, durante la persecuzione di Valeriano e di Gallieno, sotto il consolato di [...] Emiliano e di Basso (259). Da un anonimo contemporaneo abbiamo il racconto del suo interrogatorio e della sua morte, ed è questo il più antico documento che si conosca della chiesa spagnola.
Bibl.: Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Sberna, Antonella. - Donna politica italiana (n. Roma 1982). Laureatasi in Marketing, consumi e comunicazione presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano, ha lavorato al Parlamento [...] europeo, al consolato generale d'Italia a Los Angeles e al Senato. Eletta consigliere comunale a Viterbo nelle fila di Forza Italia, è stata assessore ai servizi sociali, politiche giovanili e della famiglia. Nel 2024 è stata eletta eurodeputata e ...
Leggi Tutto
Ebanista (Cheny, Yonne, 1739 - Chaillot 1814). Fu uno dei creatori dello stile "impero". Già famoso negli ultimi anni di Luigi XVI, anche durante la Rivoluzione continuò la sua attività. Sotto il Consolato [...] cominciò a valersi di elementi antichi e sotto l'Impero costruì spesso i suoi mobili in forme architettoniche. I suoi figli Georges (1768-1803) e François-Honoré-Georges (1770-1841) furono anch'essi ebanisti ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe (376-367 a. C.), insieme con Gaio Licinio Stolone e con lui autore delle leggi Licinie Sestie, in conformità delle quali egli ebbe (366), primo tra i plebei, il consolato. ...
Leggi Tutto
Magistrato romano, dopo una lunga carriera nell'amministrazione provinciale, fu console suffetto nel 193 d. C., sostenne Settimio Severo contro Pescennio Nigro e ottenne dall'imperatore varie cariche tra [...] cui il secondo consolato nel 204. Tentò invano di metter pace tra Caracalla e Geta. ...
Leggi Tutto
cattivo
Lucia Onder
. Nel valore etimologico di " prigioniero ", in Cv II XII 2 e misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea. [...] Negli altri casi, il valore semantico è assai diverso.
Come suggerisce il Pagliaro (Ulisse 610-611), l'aggettivo ha in D. il senso di " sciagurato ", " abbietto ", che " gli deriva dalla sua origine da ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...