RÉCAMIER, Madame
Walter MATURI
Jeanne-Françoise-Julie-Adélaïde Bernard, detta Juliette, nacque a Lione il 3 dicembre 1777, morì a Parigi l'11 maggio 1849. Fu educata a Lione nel convento del Deserto [...] amici. A Parigi Juliette aprì un salotto, che fu uno dei più brillanti dell'epoca del Direttorio, ma solo durante il Consolato ella divenne una delle regine del gran mondo parigino. Aliena com'era da ogni legame carnale, la sua coquetterie andava al ...
Leggi Tutto
GEOFFROY, Julien-Louis
Luigi Sorrento
Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali [...] per tutto il resto della vita a far sentire e a imporre la sua voce sulla produzione drammatica del Consolato e dell'Impero. Fu avversario irriducibile degli enciclopedisti, specie di Voltaire; come critico rimase legato al grande passato, scrivendo ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Quinto Mucio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
Figlio dell'omonimo console del 174 a. C., nacque alcuni anni dopo questa data. Tra il 140 e il 129 fu accolto per raccomandazione di Lelio, di cui aveva [...] come "l'augure Scevola". Nel 120 fu pretore e governatore d'Asia che resse sino al 119; nel 117 giunse al consolato. Durante le guerre civili (88 a. C.) difese coraggiosamente in senato, benché assai vecchio, Mario il giovane dinnanzi a Silla, e ...
Leggi Tutto
PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] dello stato in suo nome. Prima dell'uccisione di Cesare era già stato designato per il governo della Gallia comata e per il consolato nel 42. Dopo la morte di Cesare raggiunse la sua provincia, dove fece a lungo una politica ambigua tra Antonio e i ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Fide, e nel 1864 (e fino al 1872), anche per la sua ottima conoscenza delle lingue, lavorò al Consolato inglese. Grazie al console Joseph Severn, amico di famiglia e acquarellista, entrò in contatto con l’ambiente artistico romano (Trastulli, in Roma ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] negli Stati Esteri al 15 luglio 1867, pp. 11, 51; Ministero degli Affari Esteri, Personale del Ministero, delle legazioni e dei consolati, 15 aprile 1868, pp. 32, 53; G. R. Sinopoli Di Giunta, Il card. Mariano Rampolla del Tindaro, Roma 1923, p. 207 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] (in quest'ultima il 24 maggio 1517 fu ospite degli Alban il figlio del duca di Mantova). All'epoca del consolato di Francesco Marcello a Damasco (e non ad Alessandria, come riporta erronpamente Leonardo da Ca' Masser, forse equivocando su una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] per l'ultimo quadrimestre dell'anno (settembre-dicembre) ed offrì, come nota egli stesso nel suo diario, il "desinare del Consolato" sulla piazzetta di S. Cecilia a quattordici membri della sua Arte, fra i quali figurava forse anche suo padre (22 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] . Hopkins (Death and Renewal, Cambridge 1983, pp. 123-127) credette di ricavare dai dati seriali, basati peraltro solo sulle liste di consoli ordinari e suffecti tra il 18 e il 135 d.C. Sulla scarsa attendibilità dell’analisi di tipo statistico per l ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] Novella. I suoi membri esercitarono fin dai tempi più antichi l'arte del cambio, in cui tennero più volte il consolato.
Lo stesso D. vi fu matricolato, nel febbraio 1480, "propter beneficium patris absque solutione aliqua" con i fratelli Bernardo ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...