GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] partecipato alla presa di Gerusalemme nel 1099. Certo fin dal sec. XII i G. ricoprirono assai di frequente il consolato e furono mischiati a tutte le imprese del Comune: furono tra i promotori della spedizione delle Baleari e vi si segnalarono per ...
Leggi Tutto
Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella [...] Spagna e nel Portogallo, ove si applicò ad apprendere l'arabo ed il ghēz. Chiamato a reggere il consolato inglese ad Algeri, si diede allo studio delle antichità, per cui percorse anche la Tripolitania, la Cirenaica, Creta e quindi l'Egitto. ...
Leggi Tutto
GALLIONE, Lucio Giunio (L. Junius Annaeus Gallio)
Raimondo Bacchisio Motzo
Figlio maggiore di L. Anneo Seneca il retore, fratello di L. Anneo Seneca il filosofo, mutò il suo nome di Anneo Novato per [...] essere stato adottato dal retore e senatore L. Giunio Gallione. Percorse il consueto corso degli onori, e giunse al consolato in un anno e con un collega sinora non bene precisabili (Plin., Nat. Hist., XXXI, 62; Corp. Inscr. Lat., IV, Supp. tab. cer. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] il 389 d.C. in occasioni diverse e raccolti insieme alla gratiarum actio che Plinio il Giovane espose in Senato in occasione del consolato dell’imperatore Traiano nel 1002. Di alcuni è conservato l’autore IX/5 di Eumenio, IV/10 di Nazario, III/11 di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] in Le opere e i Giorni…,VII(1928), n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 191-192; O. Pastine, Genova e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] di quell’epoca e di quel rango, non certo comune).
La calma che fa seguito a tante e tali riforme è provvisoria. Console nel 78 a.C., l’ex collaboratore Marco Emilio Lepido cerca di annullare alcuni atti di Silla. La soluzione è ancora una volta ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Aigueperse, Alvernia, 1738 - Parigi 1813). Il grande successo ottenuto con la traduzione in versi delle Georgiche di Virgilio (1770) lo fece entrare all'Académie Française a soli trentasei [...] de France; durante la Rivoluzione dovette lasciare la cattedra e abbandonare Parigi; al suo ritorno, sotto il Consolato, riebbe cariche, onori, privilegi. La sua produzione consiste essenzialmente in poemetti idillici e descrittivi; il primo e ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] (Dig., I, 18, de off. praes., 1): più propriamente erano proconsules i primi, anche se non avessero rivestito il consolato, e legati Augusti pro praetore i secondi. Diverso era il fondamento del loro potere: i proconsoli, diretti continuatori dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e Cesare ottenevano di nuovo il consolato per l’anno 55. Il fallimento della spedizione di Crasso e la sua morte nella battaglia di Carre (53) tolsero al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] del 56 a.C., a Lucca, per l’occasione confluisce gran parte della classe dirigente romana. Pompeo e Crasso ottengono un nuovo consolato congiunto per l’anno successivo. Tra i loro atti vi è una legge, passata con la forza e contro il volere del ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...