PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex)
Gastone M. Bersanetti
Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] ; nel 16 avrebbe combattuto contro i Venoneti, ma questo potrebbe attribuirsi anche al P. console nel 7 a. C. Nel 15 a. C. fu console ordinario. Era governatore della Pamfilia e della Cilicia, secondo molti anche della Siria, quando Augusto ...
Leggi Tutto
. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti [...] pari, e il numero di due è appunto quello che s'incontra nel consolato, come del resto negli antichi duoviri perduellionis, negli edili curuli, nel censori. Nel consolato la collegialità serve a evitare gli abusi del potere sovrano e i pericoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria (tra essi erano Crasso e Cesare), ordì una congiura con elementi dell'aristocrazia e con l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] il I consolato prima del 238. Non è chiaro quale parte avesse nel 238 durante la sollevazione dei Gordiani. Sotto Decio dovette occupare un posto importantissimo nel governo dell'impero, per quanto sia da respingere la notizia della Storia Augusta ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] tradizione riferisce che sotto l'impressione di questo successo Locri e Reggio entrarono nell'alleanza romana. F. ebbe il trionfo. Fu console ancora nel 278 durante la guerra di Pirro.
È l'anno in cui Pirro, chiamato dai Greci di Sicilia, partì per ...
Leggi Tutto
Miniatore (Strasburgo 1760 - Obernai 1836); a Parigi (dal 1785) conquistò presto il favore della corte (ritratti di Maria Antonietta, di Luigi XVII, di molti deputati dell'Assemblea nazionale). Tornò a [...] lavorare con successo durante il Consolato e l'Impero (serie di ritratti dei più celebri generali napoleonici, di Napoleone, di numerose dame). ...
Leggi Tutto
Mascheroni
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, alla quale appartenne Sassolo Mascheroni (v.).
La consorteria era una fra le più antiche della città, ricordata fra i magnati che nel 1210 erano ritenuti [...] abili al consolato. La decadenza dei M. cominciò con la loro adesione al ghibellinismo, che attirò su di essi il bando dall'esercizio delle cariche pubbliche, ribadito dalla riforma del 1311, dopo una lunga vicenda di lotte politiche, le quali videro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] patrimonio comune almeno a tutta l’Europa.
Le ultime due opere di Casaregi sono in volgare: la prima si intitola Il Consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ed è stampata per la prima volta a Firenze nel 1719, più ...
Leggi Tutto
Giurista romano del periodo repubblicano, pretore nell'anno 66 a. C. per la quaestio ambitus. Egli avrebbe rinunciato, secondo la tradizione, a brigare per il consolato per dedicarsi esclusivamente agli [...] studî giuridici, grazie ai quali godette presso i suoi contemporanei di altissima autorità. Lunghi periodi passò nell'isola di Cercina (Piccola Sirte), dove avrebbe scritto molte opere. Morì tra il 55 ...
Leggi Tutto
TREVIS, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] italiano. Nel febbraio 1895 si stabilì a Mogadiscio come reggente di governo e compì importanti ricognizioni nel retroterra somalo. Importante su tutte fu quella compiuta al sultanato di Gheledi, ch'egli ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...