Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ISVAP); e per la durata in carica: variabile dai tre anni di GCSc ai quattro di AGCom e GPDP, ai cinque di CONSOB, AVLP, Presidente ISVAP, ai sei anni di Banca d'Italia, ai sette di AGCM, AEG. Varia anche la riconferma degli incarichi: in determinate ...
Leggi Tutto
(Financial Stability Board) Costituito nel 1999 come Financial Stability Forum, è diventato ufficialmente FSB nel 2009; ha l’obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria internazionale, rendere più [...] di regolamentazione e supervisione). Per l’Italia vi partecipano rappresentanti del ministero dell’Economia, della Banca d’Italia e della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa). Tra il 2006 e il 2011 il board è stato presieduto da ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] nuova emissione sono accentrati presso i sistemi gestiti dalla M. e dalla Banca d’Italia in forma dematerializzata (➔ CONSOB). Ai servizi offerti dalla M. possono accedere operatori italiani ed esteri, siano essi intermediari, emittenti o istituzioni ...
Leggi Tutto
Società per azioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato [...] . Favorisce poi in particolar modo la liquidazione anticipata delle operazioni per gli operatori che siano contemporaneamente venditori e compratori sullo stesso termine. La C. è sottoposta a vigilanza congiunta della CONSOB e della Banca d’Italia. ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] e sugli strumenti ed emittenti quotati. Di regola l'attività borsistica è controllata da autorità di vigilanza (come la CONSOB italiana: v. oltre), che disciplinano gli ambiti di azione delle b., gli obblighi di trasparenza degli emittenti in merito ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tappa del processo di disciplina del mercato è costituita dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto organizzativo della CONSOB e ne precisa i poteri conoscitivi e di intervento, soprattutto per ciò che riguarda le società quotate e l ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] e in Francia, ad esempio, tale funzione è affidata rispettivamente alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), istituita nel 1974, e alla Commission des Opérations de Bourse (COB), istituita nel 1967. Nei paesi anglosassoni vi è ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o lasciati alla discrezionalità dell’intermediario. Modalità, esecuzione e tempi relativi agli o. sono previsti da delibere della CONSOB.
Nel linguaggio commerciale e bancario, sinonimo di o., sia di riscossione sia di pagamento, è ordinativo. In ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...