• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto civile [16]
Diritto [88]
Economia [36]
Diritto amministrativo [25]
Diritto commerciale [19]
Diritto penale e procedura penale [13]
Diritto privato [12]
Organizzazioni e istituzioni [11]
Finanza e imposte [8]
Biografie [6]

uso

Enciclopedia on line

Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] esplicitamente previste nelle disposizioni normative. In seguito alla progressiva regolamentazione delle attività borsistiche effettuata dalla CONSOB, il ricorso agli u. come codice deontologico di comportamento è venuto a cessare. Linguistica Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] non è prevista l’aggiunta di un ulteriore pagamento a titolo sanzionatorio. Analoghe considerazioni valgono per il risarcimento che la Consob può chiedere a titolo di riparazione dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , con nota di D. Caruso); il danno risentito dall'investitore in titoli di borsa per il mancato intervento della Consob; il danno risentito da un partecipante ad un pubblico concorso per il giudizio giudicato offensivo espresso dalla commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma nella intermediazione finanziaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La forma nella intermediazione finanziaria Loredana Nazzicone Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] determina l’effetto sanante del difetto di forma12. La forma per le operazioni “inadeguate” L’art. 29 reg. Consob n. 11522/1998 prescrive, in presenza di un’operazione di investimento inadeguata al cliente, un particolare procedimento in sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – NASTRO MAGNETICO – CODICE CIVILE – CONSOB

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ha anche affidato il compito di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo, Padova, 2003, 272 e ss.). Non si tratta però, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] . 21 e 23 t.u.f., sull’adeguatezza delle informazioni nella prestazione dei servizi di investimento, con gli artt. 26 ss. della delibera Consob 1.7.1998, n. 11522; gli artt. 30 ss. t.u.f. sulle offerte dei prodotti finanziari fuori sede e a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in borsa, dei fondi di investimento, a cui è preposta la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, CONSOB; sono stati prospettati anche altri ordinamenti sezionali, ma ne è dubbia l'esistenza. La caratteristica saliente degli ordinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali