L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] vengono ormai assimilati gli e. p. preposti a ordinamenti sezionali: la Banca d'Italia, per gli enti del credito; la CONSOB, per la borsa; l'ISVAP, per le imprese assicuratrici. E ciò tenendo conto dei poteri regolamentari e conformativi dei privati ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] : è il caso delle certificazioni dei bilanci, rese dalle apposite società di revisione, a loro volta autorizzate/controllate dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) a garanzia dei terzi investitori. In tutti questi casi, l ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] nostro ordinamento interno (la camera arbitrale per i contratti pubblici e la camera di conciliazione ed arbitrato per la CONSOB), sicché la Camera non decideva direttamente le controversie, ma gestiva un elenco di arbitri chiamati alla pronuncia del ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] alle altre amministrazioni.
2.2 Il finanziamento a carico dei “mercati”
Attualmente il finanziamento delle Autorità indipendenti (CONSOB, ANAC, AGCOM, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, AEEGSI) è prevalentemente posto a carico dei “mercati ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] elettroniche).
Nella legge per la tutela del risparmio si prevede che i provvedimenti della Banca d’Italia, della Consob, dell’Isvap (ora Ivass) e della Covip aventi natura regolamentare o di contenuto generale devono essere basati su ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] riordino dell’intero settore finanziario, è stato approvato il t.u. delle disposizioni in materia di mercati finanziari (➔ CONSOB).
La nuova normativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1994, mira a orientare il sistema creditizio verso caratteristiche ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ha anche affidato il compito di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo, Padova, 2003, 272 e ss.).
Non si tratta però, come ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] iscritti nel ruolo unico nazionale e le società di gestione del mercato «devono segnalare senza indugio» alla Consob le operazioni che essi ritengono configurare, sulla base di ragionevoli motivi, una violazione delle disposizioni in materia ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , qualora le stesse siano rilevanti e non siano state concluse a normali condizioni di mercato» e, dall’altro, la delibera CONSOB 12.3.2010, n. 17221, nel disciplinare le operazioni con parti correlate, prevede, tra l’altro, che il documento ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] verosimilmente in considerazione sia del loro inserimento nel mercato, sia del controllo esercitato su di esse dalla Consob (ed eventualmente da altre autorità di vigilanza settoriali); inserimento e controllo che possono far ritenere superfluo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...