• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [88]
Economia [36]
Diritto amministrativo [25]
Diritto commerciale [19]
Diritto civile [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Diritto privato [12]
Organizzazioni e istituzioni [11]
Finanza e imposte [8]
Biografie [6]

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dell’ordinamento penale, con la necessaria modifica del ruolo della CONSOB, cui dovrebbe essere sottratta la potestà sanzionatoria. L’art. avverso il provvedimento di irrogazione delle sanzioni da parte della CONSOB. 20 Flick, G.M.Napoleoni, V., op. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] al d.lgs. n. 28/2010 o, a seconda della materia, quella “speciale” dinanzi all’ABF o ancora presso la Consob. Il previo esperimento di una di queste procedure è condizione per potere perseguire la via giudiziale alla risoluzione della controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cesr

NEOLOGISMI (2018)

Cesr s. m. inv. Sigla dell’ingl. Committee of european securities regulators, Comitato di enti di vigilanza europei per le garanzie. • «Per restaurare la fiducia dei mercati e aumentare la protezione [...] le agenzie che si sono registrate, sette delle quali hanno uffici in Italia. E dovranno quindi sottostare alla vigilanza della Consob. Il varo della normativa non è stato semplice. Le agenzie di rating avevano fatto muro per bloccare il regolamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUXELLES – MOODY’S – CONSOB

insider trading e media

Lessico del XXI Secolo (2012)

insider trading e media <insàidë trèidiṅ... mì->. – Nell'ambito della compravendita di titoli di un'azienda da parte degli addetti ai lavori (insiders), un ruolo peculiare è assunto dalla categoria [...] di quest'ultima ha portato a una leggera modifica della posizione dei giornalisti, che non sono più sanzionati dalla Consob (Commissione nazionale per la società e la borsa) in via amministrativa, purché possano esserlo in modo equivalente dagli ... Leggi Tutto

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)  Categoria di intermediari finanziari, comprendente le SGR (➔), le SICAV (➔) e gli [...] e gestire fondi pensione; svolgere attività connesse o strumentali stabilite dalla Banca d’Italia, sentita la CONSOB (➔); prestare servizi accessori, quali custodia e amministrazione di strumenti finanziari e relativi servizi connessi, limitatamente ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – FONDI PENSIONE – CONSOB – ITALIA – SICAV

sindacato azionario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacato azionario Particolare accordo tra gruppi di azionisti di una società per azioni finalizzato ad assumere atteggiamenti univoci durante le assemblee sociali. Questi contratti rientrano nella [...] di 6 mesi) sia a tempo determinato (tipicamente non superiore a 5 anni) e rinnovabile. In base all’art. 122 del TUF (➔) nelle società quotate e nelle loro controllanti, tali patti vanno comunicati alla società, ai risparmiatori e alla CONSOB (➔). ... Leggi Tutto

Savona, Paolo

Enciclopedia on line

Savona, Paolo Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] del governo Conte. Nel 2019 ha assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB). Nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STRATEGIA DI LISBONA – ECONOMIA E COMMERCIO – ECONOMIA MONETARIA

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tappa del processo di disciplina del mercato è costituita dalla legge n. 281 del 1985 che ridefinisce l'assetto organizzativo della CONSOB e ne precisa i poteri conoscitivi e di intervento, soprattutto per ciò che riguarda le società quotate e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

COVIP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] amministrativi e sulle adesioni. Collabora con le altre autorità di vigilanza, nazionali e internazionali (Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP, CEIOPS) e con le associazioni di categoria rilevanti per la previdenza complementare. Partecipa ai lavori del ... Leggi Tutto
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA D’ITALIA – EUROSTAT – CONSOB

Fsb

NEOLOGISMI (2018)

Fsb s. m. inv. Sigla dell’ingl. Financial stability board, fino al 2009 Financial stability forum (Fsf), organismo di sorveglianza della stabilità finanziaria internazionale. • [tit.] Le decisioni del [...] regolatori finanziari nato nel 2009 (l’Italia vi è rappresentata dal ministero dell’Economia, dalla Banca d’Italia e dalla Consob). «Salvo poche eccezioni marginali, nulla è cambiato per la finanza che certo non ha avuto un ruolo marginale nell’avvio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – MARIO DRAGHI – INDIA – CINA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali