• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [88]
Economia [36]
Diritto amministrativo [25]
Diritto commerciale [19]
Diritto civile [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Diritto privato [12]
Organizzazioni e istituzioni [11]
Finanza e imposte [8]
Biografie [6]

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] da radicali innovazioni. Con la legge 7.6.1974, n. 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo con la legge 4.6.1985, n. 281). L’Istituto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

revisione contabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revisione contabile Saverio Bozzolan Attività di certificazione dei conti annuali (bilancio di esercizio) e dei conti consolidati (bilancio consolidato) di società, enti, istituti ecc., svolta dal revisore [...] Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e dal Consiglio nazionale dei ragionieri, nonché recepiti e raccomandati dalla CONSOB, sono, in pratica, la traduzione, con poche modifiche, dei principi ISA (➔ anche certificazione ambientale). Giudizi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – REVISORE CONTABILE – CONSOB – ITALIA

polveriniano

NEOLOGISMI (2018)

polveriniano s. m. Sostenitore di Renata Polverini, già segretaria generale dell’Unione Generale del Lavoro e presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2012. • Tra le caselle già riempite ci sono invece [...] Comune comincia oggi la discussione sul Bilancio: l’assessore era Marcello Minenna, indicato da Luigi Di Maio, affidabile uomo Consob. Saltato per via dei cotrasti tra [Virginia] Raggi e [Carla] Raineri legati anche a [Raffaele] Marra, ex alemanniano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE GENERALE DEL LAVORO – RENATA POLVERINI – LUIGI DI MAIO – CONSOB – LAZIO

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] ’IVASS, all’ art. 1, co. 3 (sul punto, in una prospettiva diversa,  si vedano le considerazioni di Minervini, G., La Consob, cit., 14 s.). Peraltro, sotto il versante della composizione degli organi dell’IVASS e della Banca d’Italia responsabili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IPO (Initial Public Offering)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPO (Initial Public Offering) IPO (Initial Public Offering)  Offerta pubblica iniziale di titoli azionari con cui una società colloca parte di tali titoli per la prima volta sul mercato borsistico, offrendoli [...] della società di procedere con l’offerta; nulla osta dell’autorità di controllo della borsa (in Italia la CONSOB) sul relativo prospetto informativo e sull’ammissione alla quotazione; individuazione dell’intermediario incaricato di promuove l’IPO e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPO (Initial Public Offering) (1)
Mostra Tutti

Monte Titoli S.p.A.

Enciclopedia on line

Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] nuova emissione sono accentrati presso i sistemi gestiti dalla M. e dalla Banca d’Italia in forma dematerializzata (➔ CONSOB). Ai servizi offerti dalla M. possono accedere operatori italiani ed esteri, siano essi intermediari, emittenti o istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BORSA ITALIANA – CONSOB

Cassa di compensazione e garanzia

Enciclopedia on line

Società per azioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato [...] . Favorisce poi in particolar modo la liquidazione anticipata delle operazioni per gli operatori che siano contemporaneamente venditori e compratori sullo stesso termine. La C. è sottoposta a vigilanza congiunta della CONSOB e della Banca d’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONSOB – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa di compensazione e garanzia (1)
Mostra Tutti

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Carla Rabitti Bedogni In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] completezza e chiarezza dell'informazione che la società di gestione mette a disposizione dei risparmiatori. Questi controlli sono affidati alla CONSOB e sono descritti all'art. 7 comma 3 lett. c) e art. 7 quarto comma. Il quadro della disciplina dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (3)
Mostra Tutti

prospetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospetto Tabella, tabulato, modulo riassuntivo, nel quale sono esposti dati numerici o elementi vari in forma schematica e sintetica; per es., p. delle entrate e delle uscite, p. di cassa, p. delle [...] p. stesso. Si possono, dunque, distinguere il p. di quotazione e il p. di emissione. Il primo viene presentato alla CONSOB (➔) per ottenere l’ammissione alla quotazione in borsa o in altro mercato regolamentato e, in caso di successo della richiesta ... Leggi Tutto

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] . Poi, la legge n. 910 del 22 dicembre 1986 (che, peraltro, esclude dal divieto l'Istituto poligrafico dello Stato, la Consob, il Cnr, gli enti pubblici economici e creditizi) ha previsto che, per tutto il comparto, le assunzioni si facessero sulla ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali