• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [88]
Economia [36]
Diritto amministrativo [25]
Diritto commerciale [19]
Diritto civile [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Diritto privato [12]
Organizzazioni e istituzioni [11]
Finanza e imposte [8]
Biografie [6]

Spavènta, Luigi

Enciclopedia on line

Spavènta, Luigi Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio [...] di Londra (1997), nel 1998 ha assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), mantenendola fino al 2003. Autore di numerosi volumi e articoli su riviste italiane e straniere. Cavaliere di Gran Croce dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ECONOMIA POLITICA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spavènta, Luigi (2)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , F., a cura di, Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; Cassese, S., La Commissione nazionale per le società e la borsa – CONSOB e i poteri indipendenti, in Riv. soc. 1994, 492 ss.; Cassese, S.–Franchini, C., a cura di, I garanti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

revisione, società di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revisione, societa di Saverio Bozzolan revisione, società di Società che ha il compito di controllare, nel corso dell’esercizio, la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta registrazione [...] norme che li disciplinano. Per svolgere tali attività una società di r. deve essere iscritta in un apposito registro tenuto dalla CONSOB. Responsabilità dei revisori Le società di r. possono essere sia di persone sia di capitali, ma la distinzione è ... Leggi Tutto

FSB

Enciclopedia on line

(Financial Stability Board) Costituito nel 1999 come Financial Stability Forum, è diventato ufficialmente FSB nel 2009; ha l’obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria internazionale, rendere più [...] di regolamentazione e supervisione). Per l’Italia vi partecipano rappresentanti del ministero dell’Economia, della Banca d’Italia e della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa). Tra il 2006 e il 2011 il board è stato presieduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCHE CENTRALI – CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FSB (2)
Mostra Tutti

promotore finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

promotore finanziario Figura professionale abilitata alla promozione e al collocamento di prodotti finanziari e servizi di investimento al di fuori della sede di una banca, di una Società di Intermediazione [...] Promotori Finanziari). Il p. f. è tenuto al rispetto dei principi contenuti nel TUF e specificati dal regolamento della CONSOB (➔). In ogni caso, l’intermediario è obbligato a svolgere attività di monitoraggio e controllo sull’attività dei promotori ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CONSOB

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 187 terdecies t.u.f., come modificato dal d.lgs. n. 107/2018, prescrive che l’autorità giudiziaria o la CONSOB tengano conto, al momento dell’irrogazione delle sanzioni di propria competenza, delle misure punitive già irrogate, mentre in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] fine più efficienti. Fonti Normative Artt. 1548-1551 c.c.; art. 76 l. fall.; art. 47, Reg. Consob n. 11522/1998; art. 118, Reg. Consob n. 11971/1999. Bibliografia essenziale Belli, F.-Rovini C., Riporto (contratto di), in Dig. comm., XII, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] irrisolta, pur trattandosi di un tema della cui complessità e delicatezza non è lecito dubitare8. Inascoltato persino il richiamo di Consob durante l’iter parlamentare che ha condotto al d.lgs. n. 107/2018, nel senso di regolare in via legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

legalese2

NEOLOGISMI (2018)

legalese2 s. m. Il linguaggio dei giuristi. • Forse le ronde saranno utili. Non sappiamo ancora con esattezza che cosa può sortire da una norma ‒ per ora solo programmatica ‒ che nel suo «legalese» dice [...] La lettera di convocazione è partita. Ad anticipare le mosse dell’inchiesta era stato in qualche modo lo stesso presidente di Consob, Giuseppe Vegas, in un passaggio in «legalese» del suo intervento davanti alla Commissione Finanze. «Sono in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSOB

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dei c.d. limiti al cumulo degli incarichi contenuta nell’art. 148 bis t.u.f. e nelle norme attuative dettate dalla Consob nel Regolamento Emittenti (artt. 144 duodecies ss., del. 14.5.1999, n. 11978) oltre che, ove applicabile, dall’art. 36 del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali