• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [88]
Economia [36]
Diritto amministrativo [25]
Diritto commerciale [19]
Diritto civile [16]
Diritto penale e procedura penale [13]
Diritto privato [12]
Organizzazioni e istituzioni [11]
Finanza e imposte [8]
Biografie [6]

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] Corte EDU, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia, che, pronunciandosi in tema di sanzioni, anche non pecuniarie, irrogate dalla CONSOB nella fattispecie d’illecito di manipolazione del mercato (artt. 187 ter ss. del d.lgs. 24.2.1998, n. 58), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio, adottato dalla Banca d’Italia e dalla Consob con provvedimento del 29.10.2007. Tra le norme che hanno introdotto obblighi e divieti a carico degli intermediari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) Associazione nata nel 1987 per tutelare i consumatori, in particolare [...] i vari soggetti coinvolti davanti alle rispettive Autorità di garanzia del funzionamento del mercato, quali l’AGCM (➔ Antitrust), la CONSOB, l’ISVAP, la Banca d’Italia e, infine, in diversi casi innanzi alla magistratura ordinaria. Come altre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – ARGENTINA – CONSOB – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) (1)
Mostra Tutti

benchmark

Lessico del XXI Secolo (2012)

benchmark <bènčmaak> s. ingl., usato in ital. al masch. – Indice di riferimento adottato dalle società di investimento come termine di paragone per valutare e rendere evidente al cliente in modo [...] il b. per i loro fondi, secondo l’orientamento espresso dalla Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), esse dovrebbero comunicarlo preventivamente ai sottoscrittori. Il b. deve essere adeguato con una duplice accezione: in termini di ... Leggi Tutto

Certificati di investimento

Enciclopedia on line

Sono certificati rappresentativi dell’investimento in quote di fondi comuni di investimento emessi dalla banca depositaria in favore degli investitori partecipanti al fondo. Tali certificati possono essere [...] iniziale delle quote che essi rappresentano sono stabiliti in via generale dalla Banca d’Italia, consultata la CONSOB. È opinione consolidata che siano titoli di credito, di cui in effetti possiedono le caratteristiche essenziali, trattandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONSOB

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] diffusione al mercato di un comunicato stampa falso. In esito al procedimento di cui all’art. 187 septies t.u.f., la CONSOB irrogava nel febbraio 2007 pesanti sanzioni pecuniarie amministrative (di importo compreso tra i 500.000 e i 4.500.000 di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

dematerializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dematerializzazione Trasformazione dell’emissione e della circolazione dei titoli su supporto cartaceo in titoli virtuali, cioè in scritture contabili presso un intermediario o una società di gestione [...] per quegli strumenti non quotati nei mercati regolamentati ma riconosciuti a larga diffusione tra il pubblico in forza del regolamento CONSOB, o volontaria, in quanto rimessa alla decisione dell’emittente, nei casi in cui essa non sia obbligatoria. ... Leggi Tutto

Borsa Italiana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Borsa Italiana Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] 1974 n. 216, tutte le funzioni organizzative delle b. sono state trasferite alla Commissione nazionale per la società di borsa (CONSOB), le cui competenze hanno subito un considerevole ampliamento con la l. 2 genn. 1991, n. 1. L’assetto della b ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – EXCHANGE TRADED FUNDS – STRUMENTI DERIVATI – BORSA DI LONDRA – MONTE TITOLI

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77); la legge di riforma della CONSOB (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione immobiliare (l. 2 gennaio 1991 n. 1); la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] il comma 2 bis dell’art. 6 del t.u.f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare non solo i requisiti generali di organizzazione dell’impresa (lett. a), ma anche una minuta serie di profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
incaricometro
incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali