DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e la subordinazione a una direzione superiore. Era un tipico difetto dell'azione militare cristiana nel Mediterraneo, di una suprema magistratura di controllo, i Supremi sindacatori, il cui sindacato era a sua volta giudicato dal Consiglio minore. Ed ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sin dall'inizio della lotta di gran lunga superiore, cosicché il re B. dovette la sua libertà a un prezioso consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di 'accordo a quanto pare, con la magistratura cittadina degli Otto del Buono Stato formatasi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , sindaco in Dalmazia, magistratura straordinaria che di tanto l'E. ricoprì la carica di savio del Consiglio per il primo semestre del 1620, quindi fu supremo delle operazioni. L'E. accettò di buon animo, ma il compito era chiaramente superiore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] della Segnatura di grazia e giustizia, la magistratura che giudicava sugli appelli e decideva l'affidamento delle i meriti acquisiti nella lotta alla Riforma e per la superioritàdella sua forza politica e militare. Affinché l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] Consiglio nel quale fu eletto per cinque anni consecutivi: al riguardo si deve notare che dal 1264 al 1268 egli viene sempre indicato dalle fonti come figlio di Giovanni - segno, questo, che era appena all'inizio dellamagistraturasuperiore, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e quanta autorità ci parrà alla giornata, per le lettere della sua elettione o in altro modo"; avocò a sé le nomine ai Consigli ed alle magistrature più rilevanti; creò la nuova magistratura dei Quattro conservatori, destinata, come i Nove a Firenze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] l'attività mercantile con il servizio nelle magistrature e nei Consiglidella Repubblica. Mercante era stato il padre del "religione", o meglio una Chiesa, la quale non avesse altro superiore in terra di lui, doge. Una concezione non nuova a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] superiore dei suoi cavalieri, rafforzarono l'autonomia della d'Angiò, nutriva la speranza che la magistratura ottenuta a Roma appagasse la ambizione di ottenne nuovi feudi, ma perse il posto nel Consiglio del re, debole e perciò esposto a nuove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1371 fu eletto alla magistratura dei Dodici buonuomini. Due suo posto nei Consigli e in particolare come sostenitore della linea promossa da Giustizia in Firenze. Nel 1419 era vicario del Valdamo superiore e, nel primo semestre del 1421, vicario di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] una certa specie di magistratura" locale. Ma la feudalizzazione della ricezione dei codici. Il G. canta l'elogio del codice di Federico: "Fu veramente questo codice opera superiore in alcuni luoghi celebrare il consiglio, o celebratosi, dei suffragi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...