CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] concerne quest'ultima materia, fu contrario all'inserimento del ministro di Grazia e Giustizia nel Consigliosuperioredellamagistratura ed alla permanenza dei suoi membri negli albi professionali, espresse preoccupazioni di ordine tecnico sull ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di espressione, a cominciare da una costante e attenta presenza nella vita del Consigliosuperioredellamagistratura e dalla scelta dei membri della Corte costituzionale.
Durante la presidenza Leone, prese corpo nella politica italiana il disegno ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] meno qualificato per le inchieste sulla mafia. Con una votazione sul filo di lana (15 luglio 1988), il Consigliosuperioredellamagistratura (CSM) optò per Meli, dopo aspre polemiche destinate a rinnovarsi, con l’attiva partecipazione prima di ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] per la terza legislatura repubblicana. Scaduto il mandato, riprese l'attività forense e fu nominato quindi membro del Consigliosuperioredellamagistratura. Proprio durante una seduta di questo, nel palazzo dei Marescialli a Roma, il C. morì ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] e coraggioso, il B. rappresentò fino all'ultimo - anche nel difficile ruolo di vicepresidente del Consigliosuperioredellamagistratura - la coscienza limpida di chi della vita fa un "servizio".
Fonti e Bibl.: Le opere giuridiche del B. sono state ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sollecitazione alle forze politiche a dar vita agli istituti costituzionali (Corte costituzionale, Regioni, Consigliosuperioredellamagistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ancora inattuati e a provvedere con le leggi ordinarie ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic. 1968).
In questa veste avviò la realizzazione del Consigliosuperioredellamagistratura, la riforma dell'ordinamento penitenziario, la riforma dei codici. Nel 1959 si fece promotore ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] la riforma del codice di procedura penale e il concreto avvio del progetto per la costituzione del Consigliosuperioredellamagistratura. La riforma della procedura penale, recepita nella legge n. 517 del 18 giugno 1955, modificò in diversi punti il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] carica di "giudice generale delle appellazioni" per il capitanato del Piemonte superiore, magistratura cui spettava, nell' piemontesi. In esso il D. svolse la propria attività quale consigliere a partire dal 1436, assumendovi poi nel 1438 l'ufficio di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] e 1369) convocazione del Consiglio maggiore cittadino, con molte della fattoria crebbero notevolmente: il solo fattore super bonis rebellium incassò, nel settembre 1375, una cifra superiore del capitaniato, una magistratura che da probabili iniziali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...