BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] magistratura, estendere i poteri dell'autorità civile limitando le attribuzioni degli intendenti e accrescendo quelle dei consigli , come aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] gruppi principali come 'consiglio di amministrazione', e elevata, superiore ai 60 anni.
La parte più cospicua del traffico della droga della polizia e dellamagistratura
Non azione della polizia e dellamagistratura significa neutralizzazione dell ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò anche assessore del Consigliosuperioredelle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] La direzione dell'istruzione pubblica era avocata al ministero, cui veniva però affiancato un consigliosuperiore, con dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , nonostante il parere contrario dellamagistratura milanese. Questa situazione generò tensioni dell’omicidio, cui partecipò il presidente del Consiglio Mariano Rumor, fu collocato un busto nella Scuola superiore di polizia e uno nell’atrio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Consiglio rappresentativo della città. Diventa così una figura di primo piano della legislazione. Il suo piano sta a un livello ῾superiore᾿, ma egli è tutto meno che un teorico avulso e sull’indipendenza dellamagistratura rivelano giudizi e ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consigliodello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] magistrature: a Venezia, per es., dal sec. 13° al 18° era un consiglio di magistrati che esercitava l’effettivo governo dello stato autorità e competenza che lo resero di fatto assai superiore ai magistrati temporanei. In generale, la tutela del ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] che faranno di lui lo storiografo dellamagistratura degli Stati sardi: la prima , Torino 1885); Le famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; a esercitare l'incarico di consigliere nella Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consigliodello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); in seguito prevalse il criterio della dignità che al cittadino veniva dall’aver coperto una magistratura ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] del lavoro; Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento; i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si è che la manifestazione superioredella concentrazione delle imprese, non deve ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...