LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della proprietà terriera applicandovi metodi scientifici.
All'epoca la ricostituzione dell'antico Senato come suprema magistratura Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario. Il Consigliosuperioredella pubblica istruzione dalle origini ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 'ordinamento interno dellamagistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamento giuridico Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nella lezione introduttiva (Le categorie civilistiche dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] la prima apparizione dellamagistratura consolare nella città lombarda. Di grande respiro è, poi, lo studio I Consigli ducali e il .Nel giugno 1917, poi, fu eletto nel Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Il suo impegno parlamentare non lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] il B. lasciò l'insegnamento per trasferirsi in magistratura, quale consiglieredella Corte di cassazione di Torino fino al 1882, partecipazione al Consigliosuperioredella Pubblica Istruizione, al Consigliodelle miniere e al Consiglio del fondo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] anni Venti e Trenta il D. fu membro del Consigliosuperioredella Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consigliosuperioredell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell'Educazione, componente del Comitato centrale per le opere ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e storia del diritto gli fosse conferita senza concorso. La ‘gara delle due facoltà’ fu decisa il 25 novembre 1869 dal Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione: nessuno dubitava che Pacifici-Mazzoni fosse meritevole di insegnare codice ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] luglio di quell'anno venne reintegrato nel Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione, al quale era stato 323 ss.; C. Dionisotti, Storia dellamagistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 472, 481; Annuario della R. Univers. degli studi di ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] vicepresidente del Senato e ancora presidente del Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione. Nel novembre 1918, in seguito magistratura inItalia, Bologna 1884, che risente in pieno della sua esperienza di magistrato, e il saggio Della necessità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ad opera dellamagistraturadell'Abbondanza, (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] è ripreso il motivo bramantesco del cortile superiore del Belvedere, interpretato con una certa 1532 per consigli sul proseguimento della costruzione della chiesa della Consolazione e come consulente tecnico dellamagistratura dei Curatores viarum ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...