DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] della monarchia di Savoia, nel 1774 fu aggregato al Collegio dei giureconsulti e nominato (5 luglio) referendario del re nel Consiglio un Ministro superiore a tutti Torino 1837; C. Dionisotti, Storia dellaMagistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] consiglio del D. e dei Bobba su alcune riforme giudiziarie in Piemonte. Il D. non si mostrava ostile, ad esempio, a deferire l'appello delle cause giudicate dal Senato di Piemonte a giudici estranei, creando un'eventuale nuova magistraturasuperiore ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] del Consiglio provvisorio formatosi dopo l'esito vittorioso dell'insurrezione affitti agrari delle terre coltivate a riso o a grano superiori a una 1865, pp. 396-398; C. Dionisotti, Storia dellamagistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 263 s., ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] sua patria. Il Consiglio comunale di Russi aveva accettato il dono benché a lieve maggioranza; lo stesso mons. L. Medici Spada, vicelegato, aveva espresso parere favorevole, ma poi qualcuno, forse lo stesso capo dellamagistratura cittadina "per una ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il G. preferì abbandonare la carriera in magistratura per dedicarsi completamente alle ricerche archeologiche ed di S. Luca dal 1892; membro del Consigliosuperiore di antichità e belle arti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] superiore dove la Signoria di Firenze stava conducendo una campagna militare volta alla sottomissione della La composizione dellamagistratura rispecchiava l delle Porte: a questa carica, nell’imminenza della sommossa, era stato designato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dell'attribuzione di cariche dellamagistratura ad alcune personalità. Al C., ad esempio, fu affidato l'incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di consigliere , ma illustre e superiore" (Arch. di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, ma il ritenute anche dalla magistratura gravemente offensive della onorabilità del sociale e culturale ben superiore a quella della stiratrice savoiarda, gli ha ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mura, magistratura di cui aveva redatto la provvisione (minuta autografa, Arch. di Stato di Firenze, Consiglio dei N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] assunte nel Consiglio comunale, come nel caso delle linee marittime (Barbagallo, p. 55) e dell'applicazione della legge speciale su fissare le regole procedurali e protocollari nuove della prima magistratura repubblicana. Un aspetto che il D. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...