ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] superiore dei suoi cavalieri, rafforzarono l'autonomia della d'Angiò, nutriva la speranza che la magistratura ottenuta a Roma appagasse la ambizione di ottenne nuovi feudi, ma perse il posto nel Consiglio del re, debole e perciò esposto a nuove ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] proprio consigliodella corona delle prefetture e all’istituzione delle prefetture pretoriane regionali, scrive:
Costantino, variando quanto era stato ben stabilito, divise un’unica magistratura , e in più la Mesia superiore; al terzo diede tutta l’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1371 fu eletto alla magistratura dei Dodici buonuomini. Due suo posto nei Consigli e in particolare come sostenitore della linea promossa da Giustizia in Firenze. Nel 1419 era vicario del Valdamo superiore e, nel primo semestre del 1421, vicario di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Zeno e superiore di numero, delle operazioni militari.
Nello stesso anno il governo si decise a proclamare il divieto di navigazione, per mobilitare tutte le navi, comprese quelle commerciali; su ordine del Consiglio di credenza (una magistratura ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] delle aristocrazie locali, che, per cultura e abilità politica, erano pronti a fornire consiglio massimo di 30; generalmente i gradi si dividevano in superiori (dal primo al terzo), medi (dal quarto non sottostavano alla magistratura ordinaria, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] le Corti, magistratura che presupponeva una buona conoscenza delle norme giuridiche. comandata da Antonio Grimani, pur superiore di numero, non era riuscita inoltre censore nel 1532, membro del Consiglio dei dieci dall'ottobre 1532 al settembre ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] una "pratica", cioè un consiglio segreto di notabili, che accolse era inevitabile data la schiacciante superioritàdelle forze imperiali e pontificie, Roma 1957-63, ad indices; Carteggi dellemagistraturedell'età repubblicana, I, Legazioni e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ambito delle più prestigiose magistrature. […]. Crede il regno di Francia superiore ad ogni forza e che non de' patrizi veneti…, VII, pp. 451, 472; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 21, c. 78; 22, cc. 7, 22, 73, 145, 147, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Consiglio dei duecento in Palazzo Vecchio il 9 luglio 1738, primo anniversario della morte dell cariche nella magistratura degli Otto di e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Pietro Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che ufficiale alle Cazude, una magistratura finanziaria di scarso rilievo che consigliere ducale dall'ottobre 1444 al settembre 1445, quindi riprese a servire nella flotta col grado superiore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...