ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] sua requisitoria per la strage di piazza Fontana e una sintesi della rassegna stampa in occasione della morte); Consigliosuperioredellamagistratura, Lotta alla criminalità organizzata e politica, Roma 1978 (atti di tre incontri di studio, con ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 'ordinamento interno dellamagistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamento giuridico Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nella lezione introduttiva (Le categorie civilistiche dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] la prima apparizione dellamagistratura consolare nella città lombarda. Di grande respiro è, poi, lo studio I Consigli ducali e il .Nel giugno 1917, poi, fu eletto nel Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Il suo impegno parlamentare non lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] il B. lasciò l'insegnamento per trasferirsi in magistratura, quale consiglieredella Corte di cassazione di Torino fino al 1882, partecipazione al Consigliosuperioredella Pubblica Istruizione, al Consigliodelle miniere e al Consiglio del fondo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] anni Venti e Trenta il D. fu membro del Consigliosuperioredella Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consigliosuperioredell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell'Educazione, componente del Comitato centrale per le opere ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e storia del diritto gli fosse conferita senza concorso. La ‘gara delle due facoltà’ fu decisa il 25 novembre 1869 dal Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione: nessuno dubitava che Pacifici-Mazzoni fosse meritevole di insegnare codice ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] al 1885, quando venne chiamato a far parte del Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nel marzo 1890, ammalatosi, sospese l’ Italia. Osservazioni e pareri dellamagistratura, delle Camere di commercio e delle facoltà di giurisprudenza sul ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] magistratura, estendere i poteri dell'autorità civile limitando le attribuzioni degli intendenti e accrescendo quelle dei consigli , come aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò anche assessore del Consigliosuperioredelle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] La direzione dell'istruzione pubblica era avocata al ministero, cui veniva però affiancato un consigliosuperiore, con dello Stato nelle cose della Chiesa", assorbite dagli studi universitari e poi dalle "tradizioni del foro e dellamagistratura", ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...