Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] una legge e non sia contrario a legge.
Del pari non c’è dubbio che il regolamento del Consigliosuperioredellamagistratura è un regolamento subordinato alla legge.
I regolamenti subordinati alla legge: regolamenti statali, regolamenti regionali ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ss.; Ubertis, G., Comunicazione giudiziaria ed attività istruttoria, in Riv. pen., 1974, 459; Parere del ConsiglioSuperioredellaMagistratura, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale, Padova, 1995, 452; Relazione del progetto preliminare ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] una mera possibilità a vederla disposta dal giudice. Nel parere espresso sul decreto legge in esame, il ConsiglioSuperioredellaMagistratura, pur confermando la non assoluta necessità che per il rispetto del principio del contraddittorio, in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] del 14 luglio 1907 nr. 511 e del 7 luglio 1908 nr. 438. Con la prima si istituisce il Consigliosuperioredellamagistratura; le competenze assegnategli, che riguardano l'organizzazione giudiziaria, sono qui solo di tipo consultivo. Con la legge del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e dai regolamenti in materia di giustizia e attività giudiziaria ed esecuzione delle pene; rapporti con il Consigliosuperioredellamagistratura; attribuzioni concernenti i magistrati ordinari; vigilanza sugli ordini professionali; archivi notarili ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] , con il d.l. 29.12.2009, n. 193, convertito in legge dalla l. 28.1.2009, n. 2 (su cui v. il parere del Consigliosuperioredellamagistratura 11.1.2010, in Foro it., 2010, III, 103, con note di De Santis, A.D. e Panizza, S.) e che, inter alia, ha ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] ogni distretto di Corte d’appello, che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno dellamagistratura in ausilio del Consigliosuperioredellamagistratura e in posizione di subordinazione solo funzionale e non gerarchica rispetto a ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] perseguibilità di taluni reati rispetto ad altri.
Nondimeno va osservato che diversa è la opzione sistematica prescelta dal Consigliosuperioredellamagistratura (in particolare, con le delibere del 9.11.2006 e del 15.5.2007), il quale colloca i ...
Leggi Tutto
La riforma dellamagistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma dellamagistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] del presente decreto come giudici onorari di tribunale effettuata in conformità alle deliberazioni del Consigliosuperioredellamagistratura prima della predetta data». Evidente traspare anche qui la volontà del legislatore delegato di assicurare un ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] garanzie procedurali (C. cost. 14.2.2012, n. 87 e 88), oppure nei rapporti di necessaria collaborazione tra ConsigliosuperioredellaMagistratura e Ministro della giustizia (C. cost. 9.7.1992, n. 379 e 18.12.2003, n. 380).
Altra zona in cui ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...