Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dellemagistrature fiorentine introducendo nella ruota (il tribunale supremo istituito col nome di consiglio patrizio nell'attimo di giudicare venisse sviato da un'autorità superiore alla propria, sbarrava l'accesso ai suggerimenti dei dottori; ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Presso il Ministero delle Corporazioni doveva essere costituito il Consiglio nazionale delle corporazioni. I dirigenti delle associazioni e delle corporazioni non sarebbero stati eletti, ma nominati dalle associazioni di grado superiore. Tutta questa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] magistratura ordinaria (art. 102), contempla il Consiglio ), ivi compresi il diniego e la revoca sia dello status di rifugiato sia della protezione sussidiaria ai sensi del d.lgs. 19. non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fra i temi più ricorrenti, segnale dell'avvenuto trasferimento di parte almeno delle competenze inerenti il controllo della mercatura dal minor consiglio al senato.
Molte dellemagistrature veneziane subordinate assolvevano in qualche misura a ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] il loro livello retributivo, superiore a quello dei pari di dati pubbliche o private di notificare alla magistraturadell'informatica l'esistenza, la creazione, la modifica dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 2018, n. 9 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha escluso, per gli aspiranti dell’art. 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56» (titolo di studio non superiore alla scuola dell’obbligo). L’art. 2 della forze dell’ordine pubblico, magistratura, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Consiglio del principe; b) quella di Consiglio del principe nell'esercizio della tempo dei normanni gli organi superiori rivedessero quelli degli organi da rationales non appaiono costituiti in una magistratura dotata di autonomia rispetto alla Magna ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ordinanza assegna alle parti un termine non superiore a trenta giorni per il deposito di processo, elaborato nel 2005 da Magistratura Democratica. Tale progetto può essere della deliberazione della decisione (nel «segreto » della camera di consiglio ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] superiori gerarchici, addirittura dal ministro della dal Consiglio d'Europa delle leggi e crudeltà.
Sotto l'impulso delle opinioni degli intellettuali, alcuni sovrani illuminati abolirono l'uso della tortura, nonostante gli allarmi dellemagistrature ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] proprio consigliodella corona delle prefetture e all’istituzione delle prefetture pretoriane regionali, scrive:
Costantino, variando quanto era stato ben stabilito, divise un’unica magistratura , e in più la Mesia superiore; al terzo diede tutta l’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...