Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ruolo della Corte nell'evoluzione della Comunità è discusso più avanti.
Il Consiglio europeo
Il Consiglio di esistere. In altri paesi ancora la magistratura è stata a lungo divisa, con un può essere di gran lunga superiore a quella, per esempio ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avrà pur sempre una produttività marginale superiore o eguale al salario che gli anche i successivi regolamenti del Consigliodell’Unione (in particolare, quello legge comunitaria giunge davanti a una magistratura nazionale, la Corte Europea ha ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, provocato dalla corporazione dei calzolai contro la magistratura 'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] si attribuisce l’esercizio della g. alla magistratura ordinaria, civile e superioredelle acque pubbliche, nelle controversie relative al regime delledelle pronunce del TAR della regione Sicilia, funge da giudice in secondo grado il Consiglio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della Sicilia, il secondo grado di giudizio si svolge davanti al Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana). La magistratura violazione di legge, è decisa dal tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] della giurisdizione alla magistratura ordinaria Consiglio di Stato e altri organi di giustizia amministrativa per la tutela degli interessi legittimi nei confronti dellasuperioredelle acque pubbliche, nelle controversie relative al regime delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Fondamento del governo era la magistraturadella città: composta generalmente da il re non rispose in conformità del consiglio di Thorbecke, piuttosto tiepido in materia religiosa , proclamando prepotentemente la superioritàdella "vitalità" di fronte ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] III d'Este) fu probabilmente superiore a quella che a Venezia ci sociale a Venezia dopo la "serrata" del Maggior Consiglio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XV. Guida e inventario delle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e mogli separate una somma annua non superiore ai 20 ducati per il loro dellemagistrature più antiche e autorevoli, aveva visto declinare il proprio prestigio a causa del progressivo ampliamento delle competenze giudiziarie del consiglio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tramite della legge, consuetudini inique e quindi di tradurre in diritto positivo i principî superioridell'aequitas Consiglio del 1297 e i successivi provvedimenti della prima metà del Trecento riservarono il diritto di far parte dellemagistrature ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...