CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] superiore di legislazione con il compito di incentivare l'opera delle 1820; il 26 fu presentato al Consiglio di conferenza. Sebbene il C. lo , Storia dellamagistratura piemontese,II, Torino 1881, pp. 28 s., 296 s.; F. Sclopis, Storia della legislaz. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] consigliere di Stato e il 9 nov. 1896 presidente di sezione (presiedette la IV sezione, succedendo a Silvio Spaventa e a F.S. Bianchi).
Oltre e più che esponente di spicco dellamagistratura ". Solo una "scienza superiore", ovvero una prospettiva che ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dell'attribuzione di cariche dellamagistratura ad alcune personalità. Al C., ad esempio, fu affidato l'incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di consigliere , ma illustre e superiore" (Arch. di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il abitanti e il trasferimento delle massime magistrature imperiali a Milano di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ecc ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] un'autorità politica superiore, ma questa non magistratura. Dal punto di vista giuridico, invece, essa non prende parte affatto alla sovranità del gruppo famigliare: nell'interno della dal consiglio di famiglia. L'esercizio dell'autorità del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] magistratura più alta degli stati.
L'ordinamento giudiziario degli stati è simile a questo. Il tribunale inferiore, per lo più chiamato Corte superiore (Superior ad assicurare una rappresentanza della minoranza nei consigli d'amministrazione. Per gli ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Desmarets e Perrault affermano la superioritàdella letteratura del loro tempo sull'antica , di controllo sulla magistratura, ed anche ecclesiastiche del XIX, segue la soppressione completa della feudalità. I consiglî che reggono i comuni continuano a ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , e particolarmente nella giurisprudenza delle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, Consiglio di stato, Corte dei che anche la C. sia soggetta, come qualunque altra magistratura, a cambiamenti di giurisprudenza. Peraltro a senso unico: ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a un arabo che aveva preteso un interesse superiore al 40%.
b) Il mercante in terra consigli, come il maggior consiglio che via via si spogliò delle proprie prerogative, della quarantia, o degli organi di governo quali il collegio, le magistrature ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della sentenza, alcune sanzioni più o meno automatiche. Per le seconde - che erano di gran lunga più delicate e complesse - prevedeva non tanto una magistratura quanto un mediatore il Consiglio apprensione sia la superioritàdell'avversario sia la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...