Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] sotto il profilo della “logistica”, anche a fronte dell’esiguo organico dellamagistratura di sorveglianza, la inoltre, deve concretizzarsi in condizioni di detenzione (per un periodo superiore ai quindici giorni) tali da violare l’articolo 3 CEDU, ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] la risposta dellamagistratura di sorveglianza2. dei detenuti definitivi stava scontando pene residue superiori ai dieci anni di reclusione, a dell’interessato e la pubblicità dell’udienza».
4 «[P]revisione della esclusione del sanitario dal consiglio ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] del tribunale superioredelle Acque pubbliche per pp. 445 ss.; A proposito delle guarentigie dellamagistratura, ibid., pp. 537 ss (a cura del Consiglio di direzione della rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere della sera, 1° dic ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] del Consiglio provvisorio formatosi dopo l'esito vittorioso dell'insurrezione affitti agrari delle terre coltivate a riso o a grano superiori a una 1865, pp. 396-398; C. Dionisotti, Storia dellamagistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 263 s., ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] favorirne la rapida ascesa. Nominato consigliere, fu chiamato l'8 ag. validità delle decisioni dellamagistratura piemontese, dava un contributo alla difesa dell'autonomia giurisdizionale da parte di un'autorità superiore come l'imperatore; mentre l ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo Torinese, dell’associazione ALA (Ad Liberas Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia al corso superiore 1539; A. Meniconi, Storia dellamagistratura italiana, Bologna 2013. Sull' ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Consigliosuperiore di assistenza e beneficenza e, successivamente, della commissione dei dipendenti della presidenza del Consiglio accomunò l’assicurazione che, nel suo ruolo di magistratura indipendente dal governo, la Corte avrebbe sempre operato ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] non fosse venuto a più miti consigli, si sarebbe indotto a qualche , anzi insultato" dal suo superiore, che era "trascorso" contro Storia della legislazione italiana, Torino 1840-44, p. 442; C. Dionisotti, Storia dellamagistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] A. Graziani. Laureatosi nel 1909, vinse il concorso in magistratura, quindi prestò servizio per un breve periodo presso il tribunale del Consigliosuperioredelle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] della Corte dei conti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 18 aprile 1974.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero di grazia e giustizia, Ufficio superiore L’epurazione dellamagistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...