Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] superiore di statistica, di cui faceva parte anche il giovane C. Benso conte di Cavour. Egli, da presidente del Consiglio, favorì la costituzione di reti informative molto efficienti, delle depistato le indagini dellamagistratura sulla strage e su ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] generali, già approvate dal consiglio di stato, tendono ad lo scioglimento di associazioni solo su intervento dellamagistratura stessa, e con l'articolo 21 stati, ma come organo d'indagine tecnica superiore, interferisce con i problemi di sicurezza; ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] dal ruolo delle preture al ruolo dellamagistratura collegiale.
Attribuzioni caso d'urgenza dal conciliatore (presidenza del consiglio di famiglia, legge 10 giugno 1892, quali è stabilita una pena detentiva non superiore nel massimo ai tre anni o una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i limiti della sua politica: "La nostra città, che è superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di decidono lavori o riforme dellemagistrature preposte ai lavori pubblici o di polizia urbana, i consigli infatti fanno riferimento a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a rinchiudersi: nonché, per altro verso, dell'autorità del maggior consiglio e di magistrature come la quarantìa e l'avogaria di imprese individuali, tali da far vedere la potenziale superioritàdella flotta veneta: esse avevano però rivelato nel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] bavarese invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, dellemagistrature" e il fatto che "gli uomini più accreditati del governo sono esposti per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 14). Ricostruire questi nessi significa confrontarsi con il funzionamento dei meccanismi istituzionali (il sistema delle leggi e l'insieme dellemagistrature) e muoversi entro due campi ben distinti, quello delimitato dai processi sociali (con le ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica; riforme proposte al maggior consiglio, al senato, ad altre magistrature politiche e poveri (i librai con capitale superiore a 200 ducati e gli stampatori con macchinari di valore superiore a 500 ducati mantengono i pieni ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una superiore cultura e, sovente, dal raggiungimento della condizione consiglio.
Controllo sempre più serrato esercitato sui rappresentanti della Serenissima inviati nel Dominio, subordinazione dellemagistrature d'appello e del momento della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consigliosuperiore, nel quale socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo, Edizioni dell’Ateneo & ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...