PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e storia del diritto gli fosse conferita senza concorso. La ‘gara delle due facoltà’ fu decisa il 25 novembre 1869 dal Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione: nessuno dubitava che Pacifici-Mazzoni fosse meritevole di insegnare codice ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] al 1885, quando venne chiamato a far parte del Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nel marzo 1890, ammalatosi, sospese l’ Italia. Osservazioni e pareri dellamagistratura, delle Camere di commercio e delle facoltà di giurisprudenza sul ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle istituzioni ufficiali a scopo di protezione dei propri interessi dall'azione delle forze dell'ordine e dellamagistratura dalla superioritàdelle formazioni 1990, a Strasburgo, nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1262-1310), in Studi sen., XXI (1905); G. Masi, Il sindacato dellemagistrature comun. nel sec. XIV, in Rivista it. scienze giur., n. s., V da un organo consultivo speciale, il Consigliosuperioredell'emigrazione, composto di 30 membri. Organo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] meno esteso è il Carbonico superioredella Germania media e non tutto Gli organi del Reich sono quattro: la Dieta, il Consiglio del Reich, il presidente e il governo.
La Dieta (
Ricorre frequente anche la magistratura dei Langravii (Landgrafen, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , è la parte superioredella facciata di Santa Maria della Pace (1655). Più consiglio dei 7 riformatori della repubblica, sul tipo dei priori di Firenze. Due anni dopo il cardinale Albornoz confermava, in nome del pontefice, la nuova magistratura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] justitiekansler che esercita le stesse funzioni per conto della corona, la magistratura e i funzionarî sono indipendenti e in linea il ministro è unico, assistito da un consigliosuperioredell'istruzione pubblica, composto da un direttore generale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una depressione, il Consiglio privato invitava gl'imprenditori del Piemonte, in misura superiore ad altri stati italiani delle corporazioni e legge 20 marzo 1930, n. 206), ovvero, in difetto di accordo, mediante l'intervento dellaMagistratura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che avrebbe disciolto i consigli e le magistrature degli altri demi dell'Attica e avrebbe raccolto tutto regione di Agrai, che si estendeva sotto le ultime pendici dell'Imetto, e presso il corso superioredell'Ilisso (Bekker, Anecd. Graec., 326, s. v ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che portò il nuovo progetto avanti al Consiglio dei cinquecento, in messidoro anno IV. b) Osservazioni e pareri dellamagistratura, ecc., sul progetto proposto riconosciuta superioritàdelle leggi napoletane. Il codice di procedura penale dell' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...