Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] funzioni giudiziarie è collocato fuori del ruolo organico dellamagistratura» (co. 1); b) «Ai fini della nomina, il Ministro della giustizia, acquisite le valutazioni del Consigliosuperioredellamagistratura in ordine ad una rosa di candidati nell ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] verso una maggiore aderenza a principi accolti nella Costituzione".
Intervenendo, agli inizi del 1953, al Consigliosuperioredellamagistratura, ancora formato in base alla vecchia normativa, il G. ebbe a sottolineare alcuni aspetti problematici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] sua requisitoria per la strage di piazza Fontana e una sintesi della rassegna stampa in occasione della morte); Consigliosuperioredellamagistratura, Lotta alla criminalità organizzata e politica, Roma 1978 (atti di tre incontri di studio, con ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] parte, per motivi diversi, tanto l'attività dellamagistratura, quanto quella dei corpi militari; sarà invece delle associazioni sindacali partecipano ai lavori dei consigli di amministrazione dei ministeri, e fanno parte del ConsiglioSuperioredella ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 'ordinamento interno dellamagistratura pretoria. Il B. ricollegava questa impostazione ad alcune pagine dell'Ordinamento giuridico Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Nella lezione introduttiva (Le categorie civilistiche dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] la prima apparizione dellamagistratura consolare nella città lombarda. Di grande respiro è, poi, lo studio I Consigli ducali e il .Nel giugno 1917, poi, fu eletto nel Consigliosuperioredella Pubblica Istruzione.
Il suo impegno parlamentare non lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] il B. lasciò l'insegnamento per trasferirsi in magistratura, quale consiglieredella Corte di cassazione di Torino fino al 1882, partecipazione al Consigliosuperioredella Pubblica Istruizione, al Consigliodelle miniere e al Consiglio del fondo ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] dei magistrati da parte del C. superioredellamagistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio direzione imparziale del dibattito.
Disposizioni particolari per i Consiglidelle Regioni ad autonomia differenziata (Friuli-Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] delle regioni meridionali arrestati, processati e confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori di polizia e magistratura quando strettamente legato al citato Consigliosuperioredella Sgci. Nasceva l’Opera dei ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] anni Venti e Trenta il D. fu membro del Consigliosuperioredella Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consigliosuperioredell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell'Educazione, componente del Comitato centrale per le opere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...