AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . Fu membro della Commissione superiore di statistica, presidente della Commissione pesi e misure - come tale egli ebbe il maggior merito di avere introdotto in Piemonte il sistema metrico-decimale, - membro del Consigliosuperiore per l'istruzione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] magistratura, estendere i poteri dell'autorità civile limitando le attribuzioni degli intendenti e accrescendo quelle dei consigli , come aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] unico e con la creazione dellamagistratura del lavoro e il divieto dello sciopero e della serrata, si raggiunse lo superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli, anche in Il Consiglio..., p. 34) e superare la separazione, propria dello ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] con la connivenza dellamagistratura locale, gli abusi articolata in una commissione superiore e in sette giunte M., 1750-1830, ecc., ad annos; Cortereale, ad annos; Pareri del Supremo Consiglio, ad annos.
Sul regno di C. F., si veda, tra l'altro ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] insieme con l'idea dellasuperiorità degli Indoeuropei al suo cattedra, ma per decisione del Consiglio accademico della università di Roma, il della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , per interessamento del d'Azeglio fu nominato membro del Consigliosuperiore di Sanità.
A Torino il F. riprendeva il lavoro notizie sugli archivi degli uffici e dellemagistrature di quel periodo nel vol. III della cit. Guida generale degli Archivi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] annullato dal ministro della Pubblica Istruzione su parere conforme del Consigliosuperiore, non senza qualche 1972), p. 742; nonché la denunzia per "disfattismo" presentata alla magistratura dal collega archeologo G. E. Rizzo, in quanto il D. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] tanto che il 13 novembre il Consiglio dei ministri accolse all'unanimità e di reggente della Grande Cancelleria, la massima carica dellamagistratura del Regno. L 1971, pp. 33-35); quello dellasuperioritàdell'Europa perché la sua scienza è fondata ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di fastidio, procuratagli anche da numerosi incarichi nella magistratura e nella pubblica amministrazione, il G. coltivò anche assessore del Consigliosuperioredelle Finanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] i sei savi alla Guerra (magistratura nata proprio in quegli anni 17 febbr. 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, delle quali l'immobile aveva fatto parte; soprattutto, nell'estremità superioredella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...