PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] nel quadro della vasta riforma dell’insegnamento superiore promosso in della pubblicazione del Mezzogiorno, fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio (La Laurea, datata 1777, La Magistratura, del 1788 e La Gratitudine, del ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] della vicenda, quando – era presidente del consiglio Andreotti – il ministro dellmagistratura, ma essere anche sostenute dagli organi di stampa e più in generale da tutti i settori della di un suo ex-superiore, il generale Franco Picchiotti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] membri della pubblica magistratura: il padre Fantino fu gastaldo delle e quindi Tiziano: la riconosciuta superiorità di Raffaello su Michelangelo - per Ulstio; il Concilio, ovvero consiglio e consiglieri del prencipe dello spagnolo Furio Ceriolo; le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] famiglia (pp. 148, 192-94).
Il quadro dellemagistrature. More pensa a qualcosa come una confederazione di città delle mani da parte degli anziani. V’è un superiore (Vorsteher), scelto tra i Servi della parola ed eletto a vita, e con lui un consiglio ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dell'epigrafia antica aveva accumulato una esperienza assai superiore la carica di Camerlengo, la prima magistratura cittadina. Tra il 1535 e il Consiglio fanno precipitare la situazione. Al suo ritorno, l'A. viene allontanato dalla prosecuzione delle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] che i Priori (la magistratura comunale che sovrintendeva allo Studio Padova, beneficiarono dell'opera e dei consigli di G dell'"individuale", a cura di R. Cardini - M. Regogliosi, Roma 1996, pp. 10 s., 15, 20, 31 s.; P. Nardi, L'insegnamento superiore ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sin dall'inizio della lotta di gran lunga superiore, cosicché il re B. dovette la sua libertà a un prezioso consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di 'accordo a quanto pare, con la magistratura cittadina degli Otto del Buono Stato formatasi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Consiglio cittadino in seguito al tumulto del mese precedente, provocato dalla corporazione dei calzolai contro la magistratura 'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di raffigurare, nella sala del Consiglio sangimignanese, due frati delle comunità monastiche olivetana e agostiniana, e ai lati quattro pannelli con Storie della Vergine (Siena, Pinacoteca Naz.); nel registro superiore erano una Natività (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , sindaco in Dalmazia, magistratura straordinaria che di tanto l'E. ricoprì la carica di savio del Consiglio per il primo semestre del 1620, quindi fu supremo delle operazioni. L'E. accettò di buon animo, ma il compito era chiaramente superiore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...