MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mura, magistratura di cui aveva redatto la provvisione (minuta autografa, Arch. di Stato di Firenze, Consiglio dei N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avrà pur sempre una produttività marginale superiore o eguale al salario che gli anche i successivi regolamenti del Consigliodell’Unione (in particolare, quello legge comunitaria giunge davanti a una magistratura nazionale, la Corte Europea ha ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] di Paesi di gran lunga superiore.
Nella prima fase di la seduta del Gran consiglio del fascismo della notte precedente; la della certezza della pena. La quota dei delitti non risolti, per i quali cioè le Forze dell’ordine e la magistratura ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta" che si facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) fra le funzioni della Corte fra magistratura ordinaria, Cassazione ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] assunte nel Consiglio comunale, come nel caso delle linee marittime (Barbagallo, p. 55) e dell'applicazione della legge speciale su fissare le regole procedurali e protocollari nuove della prima magistratura repubblicana. Un aspetto che il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] i membri della prestigiosa e influente magistratura dei consiglio di Pino della Tosa, egli commenta dicendo che si trattò di «una pessima decisione da parte delladell’Historia si può riscontrare come guardi con ammirazione agli strati superioridella ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e la subordinazione a una direzione superiore. Era un tipico difetto dell'azione militare cristiana nel Mediterraneo, di una suprema magistratura di controllo, i Supremi sindacatori, il cui sindacato era a sua volta giudicato dal Consiglio minore. Ed ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] dichiarazioni anticipate. In conformità con la Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina, firmata a Oviedo nel 1997, le volontà ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] magistratura di fronte a un fenomeno di vasta portata e capillare diffusione come quello della investimenti nella formazione superiore, specialmente nei settori amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] : «Spesso ho appreso, o soldati, che è superiore a ogni altro colui che da solo sa provvedere extremi ingenii esse) colui che né sa consigliare né sa obbedire a un altro». Nel assumere questa magistratura. Furono creati così due tribuni della plebe, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...