Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1627), ma in ogni caso non inferiori a 400 né superiori a 600 botti, cioè compresi tra 320 e 480 tonnellate della seta, «con provvidi oggetti dalla sapienza de’ nostri maggiori istituiti per servir di lume e fondamento ai consiglidellemagistrature ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] consigliodella permanenza prolungata negli stessi posti potevano vantare un’esperienza di servizio e una conoscenza dei meccanismi amministrativi di gran lunga superiori a quella dei patrizi che si trovavano a ruotare continuamente tra magistrature ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Consiglio, trasformato in teatro nella seconda metà del 16° secolo. Nel 1325, in occasione delladell'Opera della Metropolitana) destinate in origine probabilmente ai livelli superioridella Biccherne. Tavole dipinte dellemagistrature senesi (secoli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] personali nei confronti del suo superiore di partito. In quella circostanza delle libere elezioni: è ancora necessario formare una magistraturadelle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . 563 sulla disciplina del lavoro, laddove la magistratura del lavoro viene collocata presso le corti d’ a dire quello di sciogliere i consigli comunali.
Ultima a entrare nell’ cui l’istituzione delle regioni ha sovrapposto un superiore livello); e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] la considerazione stessa del grado tanto superiore (11).
Il brano ci suggerisce sig. padre, cogliendo l’incontro di vacanze del Consiglio di X per molti giorni, va scorrendo i poderi delle entrate (la magistratura responsabile della riscossione della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, ma il ritenute anche dalla magistratura gravemente offensive della onorabilità del sociale e culturale ben superiore a quella della stiratrice savoiarda, gli ha ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ruolo della Corte nell'evoluzione della Comunità è discusso più avanti.
Il Consiglio europeo
Il Consiglio di esistere. In altri paesi ancora la magistratura è stata a lungo divisa, con un può essere di gran lunga superiore a quella, per esempio ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] magistratura dei Balivi viarum era preposta alla manutenzione delle strade, degli acquedotti e dei canali di scarico, nonché alla pulizia delle fonti, anche se per le strade più centrali era prevista la presenza di una sorta di consigliosuperiore, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] anche qualsiasi funzione che implichi l'uso della violenza, per esempio la magistratura. I cristiani dovevano, certamente, onorare un'efficacia potenziale di gran lunga superiore a quella della guerra o della violenza di massa. Il rifiuto disciplinato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...