I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a un arabo che aveva preteso un interesse superiore al 40%.
b) Il mercante in terra consigli, come il maggior consiglio che via via si spogliò delle proprie prerogative, della quarantia, o degli organi di governo quali il collegio, le magistrature ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] garante per la Magistratura Veneta che essa 418.
86. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc mese successivo.
101. Le donne di età superiore a 15 anni rappresentavano il 40% dei rimpatriati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della sentenza, alcune sanzioni più o meno automatiche. Per le seconde - che erano di gran lunga più delicate e complesse - prevedeva non tanto una magistratura quanto un mediatore il Consiglio apprensione sia la superioritàdell'avversario sia la ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] istituzioni del loro Stato nel ritenere che una magistratura, quella dei sei savi del consiglio, o savi grandi, disponesse di un influsso politico superiore a quello di tutte le altre. Verso la fine della guerra di Candia, un profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] esse aveva una durata di poco superiore a dieci anni, ed era degli statuti della Scuola di San Gallo e San Severo al consiglio dei dieci loro, avevano potuto accedere a quella suprema magistratura proprio grazie al loro successo nel commercio ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dellemagistrature e delle funzioni delegate, è la riluttanza del ceto politico a concentrare in poche mani, poco controllate dai consigli da allora guadagnò progressivamente quota, attestandosi su valori superiori al 60% dopo il luglio 1396, con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Scipione Maffei ed il suo Consiglio politico, volto a cooptare in ancuo s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai , da Tron per le scuole superioridella Dominante, da Barbarigo per quelle ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] magistrature veneziane per cinque anni. I provveditori e aggiunti dell’ufficio della perfezione del lavoro» fu esaltata come superiore ad ogni altra (84).
La filatura Andrea affrontò liti e opposizioni davanti al consiglio di 40 civil novo e solo nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] del Monte nuovo valutati ad un prezzo superiore a quello di mercato. Così fu e magistrature finanziarie. I governatori delle entrate, 1982, pp. 109-112 (pp. 81-145).
117. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 33, cc. 47r-v, 66v, 107, 124v ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] .800.000 nel 1710; con una velocità anche superiore risultano però cresciute anche le passività, salite da nel maggior consiglio per denaro, e la vendita della prestigiosa dignità quando la magistratura dei deputati alla regolazione delle tariffe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...