NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] quella Am Olberg e alla Schmiedegasse superiore, si appoggia al Burg, mentre , N. è retta da due consigli. Il Consiglio minore è formato dai 26 borgomastri delle prime misure è la sostituzione del secolare organo di governo con una nuova magistratura ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Desmarets e Perrault affermano la superioritàdella letteratura del loro tempo sull'antica , di controllo sulla magistratura, ed anche ecclesiastiche del XIX, segue la soppressione completa della feudalità. I consiglî che reggono i comuni continuano a ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] marzo 1924, n. 371 e la legge 25 novembre 1926, n. 2008, detta per la difesa dello stato, e quindi la sua trasformazione in una magistratura mista, di giudici giurati e togati.
Il tribunale, giudice collegiale, offre le maggiori garanzie e raccoglie ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] . Il salone superiore (che ha la magistraturadella città era rappresentata dai duoviri (iure dicundo). Al tempo dell'istituzione della colonia latina, funzionava in Rimini come magistraturaconsiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita della ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] sono: il Consiglio di governo e magistratura ordinaria, all'infuori dei casi previsti dalla legge per la difesa dello stato e delle materie di competenza dei tribunali della Sciaria e rabbinici. I tribunali della Sciaria giudicano dellesuperiore ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , e particolarmente nella giurisprudenza delle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, Consiglio di stato, Corte dei che anche la C. sia soggetta, come qualunque altra magistratura, a cambiamenti di giurisprudenza. Peraltro a senso unico: ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] ) o no (Chiovenda) mutarsi senza accordo delle parti. In grado d'appello poi la dinanzi alla magistratura del lavoro provinciale amministrativa e al Consiglio di stato entrambi in sede diretta al giudice di grado superiore (atto d'appello, ricorso ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] consiglio comunale: per i secondi invece, per i casi in cui, a senso dell'art. 217 della legge stessa, sarebbe occorsa l'approvazione della taluni casi. Così il ministro dell'Interno può, per il termine non superiore di un anno, sospenderne la nomina ...
Leggi Tutto
In Spagna e nel Perù è il capo del municipio (ay'untamiento) e insieme il rappresentante del governo nei villaggi. Il nome viene dall'arabo al-qāḍī (ove al- è l'articolo), cioè giudice, e in antichi testi [...] .) la prima magistratura locale, avente funzione di giudice aveva quella di capo del consiglio del popolo; poi, con lievi varietà, la superiore, in nessun caso, all'uno per cento delle entrate ordinarie e a 30.000 pesetas annuali. Le attribuzioni dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] della Segnatura di grazia e giustizia, la magistratura che giudicava sugli appelli e decideva l'affidamento delle i meriti acquisiti nella lotta alla Riforma e per la superioritàdella sua forza politica e militare. Affinché l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...