È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della giustizia. La somma magistratura e la carica di consigliere erano dunque riservate ai nobili. L'unico elemento democratico della ricordi d'una fede eroica e d'una civiltà superiore dovettero cedere ai cosiddetti bisogni edilizî dei tempi nuovi. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] da nessuna dellemagistrature di Ottaviano, ma dal complesso di queste e, più ancora, dalla sua superiorità su tutti i di Giulia, Gaio Cesare, era ancora bambino, Augusto, consigliato da Livia, costrinse Tiberio a separarsi dalla moglie Vipsania ed ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 199 i Romani irrompono nella Macedonia superiore, e gli Etoli si decidono a , che siedeva di diritto nel Consigliodella corona, e dirigeva gli affari magistratura suprema, alla quale spetta la presidenza della bulè e il diritto di riferimento delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nell'America Meridionale, è superiore soltanto a quella della Bolivia. Va notato che la quale s'impegna: di riconoscere il consiglio di reggenza che sedeva nella Spagna, poteri pubblici in una sola magistratura, chiamata potere esecutivo permanente; ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] delle truppe e le direzioni di governo ed è assistito da un consiglio di governo. Ogni governo gi divide in commissariati, residenze e viceresidenze; i capoluoghi di commissariato con popolazione superioredella giustizia è affidato alla magistratura ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] qualitativamente e quantitativamente superiore a quello degli della sua politica filoromana accettando, nei riguardi di Sparta e di Messene, i consiglidelle città che avevano combattuto contro Roma, sciolse i governi popolari, costituì magistrature ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dei giudici e sostituti procuratori del re, per la magistratura del consiglio di stato e della Corte dei conti (presidenti di sezione e consiglieri), per i professori di università e d'istituti superiori.
L'età minima per l'inizio del computo del ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] egli stato costretto, per consigliodell'oracolo di Apollo, secondo i geronti non possono essere eletti a nessuna magistratura, eccetto che a quella di stratego in caso Cirenaica in Libya inferior e Libya superior; e quest'ultima, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] etici e culturali preliminari e superiori alle opzioni di partito.
rapporti tra magistratura e politica, revocò il suo appoggio alle proposte della commissione, e contrariamente alle aspettative del presidente del Consiglio non bastò a salvare la vita ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] con un indice un po' superiore a quello dell'India. Come in tutti i settembre la magistratura dichiarò incostituzionale lo scioglimento delle assemblee è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Bibl.: B. Bhutto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...