Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] un'autorità politica superiore, ma questa non magistratura. Dal punto di vista giuridico, invece, essa non prende parte affatto alla sovranità del gruppo famigliare: nell'interno della dal consiglio di famiglia. L'esercizio dell'autorità del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] della tribù è invece assicurata dal consiglio degli anziani che di solito assiste il capo. In alcune tribù vi era anche una particolare magistratura si prolunga a oriente nei Monti Ahl Medò, sempre superiori ai 1500 m., fin oltre confine.
A S. di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] gli stipendî della diplomazia e dell'alta magistratura, talune pensioni ministro delle Finanze sottoponga prima la proposta all'approvazione del Consiglio dei per quelle che hanno un'entrata patrimoniale effettiva superiore alle L. 50.000; ogni tre ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] all'agricoltura. Negli strati superioridell'Isolino si rinvennero semi È ora che Milano, sotto una magistratura dispotica, compia l'opera fallita al ; nella seduta del 15 marzo 1330 il Consiglio generale gli conferisce il titolo di "domus ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] superiore di Berlino: la sua sfera è però limitata solo alle faccende di comune interesse. Berlino costituisce quindi un'unità separata; l'amministrazione è affidata a una magistratura il consiglio di Berlino dell'attività accademica. Scuole superiori ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dell' magistratura. I suoi membri (uno per provincia) sono in parte scelti dal governo fra i magistrati e gli ufficiali superiori, in parte dai cittadini per mezzo di elezioni di tre gradi. Ad esso spetta interpretare la costituzione.
Il Consiglio ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] conquista verso nord nella Bitinia, sul bacino superiore e medio del fiume Saqārya, con centro a taglione e simili. La magistratura sciaraitica considerava la giustizia statali.
Gli affari dello stato erano discussi nel Consiglio imperiale (dīvān-i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Umoristi, gl'Insensati, ecc.), con rispettive insegne, leggi e magistratura o gerarchia uniformi; se s'allargarono ed estesero ben presto e commissioni di specialisti, i Consigli o Giunte superioridelle ricerche, le collaborazioni editoriali, riviste ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] consiglio di credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi depositario della sovranità: l'amministrazione della essendo disceso dal 48% dei censiti di età superiore ai 6 anni nel 1901 al 18,9% ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] magistratura militare ordinaria come in Atene e in Roma, ma che al comando delle truppe si provvedesse designando straordinariamente, quando occorreva e per limiti di tempo variabili, generali con larghezza di poteri superiore i due consigli. Tutti i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...