SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] con una tesi dal titolo Per una magistratura del lavoro (relatore Alfredo Rocco), divenendo in della Vespa. Dal 1952 fu presidente dell’Istituto nazionale Italia comunale e, dal dicembre di quell’anno sino alla morte, membro del Consigliosuperiore ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] dell'attribuzione di cariche dellamagistratura ad alcune personalità. Al C., ad esempio, fu affidato l'incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di consigliere , ma illustre e superiore" (Arch. di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] a un consiglio di guerra e dello stato secondo i criterî di un intelligente, positivo illuminismo e nello spirito del più rigido accentramento: costituì una forte e onesta magistratura l'esercito austriaco due volte superiore e lo sconfisse a Leuthen ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Nel 1982 c'è stata una forte recessione, superiore per intensità a quella del 1975; a magistratura federale e alla Corte Suprema, ove nel 1981 colse un successo con la nomina della di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , sia per inerzia dei comandanti, sia per superiorità o abilità strategica degli avversarî. Il capitano generale dellemagistrature, per la estensione ai membri di queste del privilegio di far parte del Maggior Consiglio, per il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e i doveri collettivi. Ogni consiglio ha una sua propria magistratura, sia amministrativa sia giudiziaria, nominata tradizionalista e chauviniste, non riuscirà a interessare le zone superioridella fantasia e del gusto.
Il futurismo s'è affermato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] consigli di conciliazione (forliksraad). Da essi, le cause passano ai tribunali di provincia e di città. Contro le decisioni di tutti può essere interposto appello presso una delle tre corti d'appello superiori XVIII. La magistratura giudiziaria e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] due finestre sovrapposte, di cui la superiore in forma di rosone; nel ; l'amministrazione dell'università spetta al Consigliodell'università.
Nel magistratura coloniale e una sezione dell'Africa settentrionale, dalla quale escono i funzionarî delle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , come già si è osservato negli stati italiani, a un consiglio, detto Parlement. Non era infatti possibile al sovrano di decidere hanno costituito una magistraturasuperiore di controllo con fisionomia analoga a quella della Corte dei conti italiana ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] magistratura civile presso i Fenici e rivela con ciò l'origine cananea dell'istituzione , a insufficienza delle nostre fonti.
La superioritàdella civiltà materiale dei mosaica) e aveva prestato ascolto ai consigli d'Isaia, la più grande figura ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...