GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] 1929 al 1943 fece anche parte del Consigliosuperiore di statistica.
Funzionario versatile, il G. dello Stato, Carte A. Giannini, bb. 1-16; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato (1831-1931), in Il Consiglio ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di ordinamento delle carte secondo il principio che «ogni archivio continuasse a rappresentare un’istituzione, una magistratura; ma 1954, poco prima della morte (D’Addario, 1980, p. 65), fu chiamato a far parte del Consigliosuperiore per gli Archivi. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] presto le notevoli capacità del giovane e a lui si deve la promozione dell'E. a incarichi di responsabilità.
Allorché, con r. d. 5 ag. 1869, venne istituito il Consigliosuperiore del commercio, l'E. fu chiamato a farne parte in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel Supremo Consiglio d'Italia onde acquistare per sé una influenza più diretta a corte. Sembra che in occasione della nomina del privati, comunità indebitate, enti assistenziali: un importo superiore al milione. Il solo ospedale Maggiore di Milano, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] della monarchia di Savoia, nel 1774 fu aggregato al Collegio dei giureconsulti e nominato (5 luglio) referendario del re nel Consiglio un Ministro superiore a tutti Torino 1837; C. Dionisotti, Storia dellaMagistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] sotto il profilo della “logistica”, anche a fronte dell’esiguo organico dellamagistratura di sorveglianza, la inoltre, deve concretizzarsi in condizioni di detenzione (per un periodo superiore ai quindici giorni) tali da violare l’articolo 3 CEDU, ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] la risposta dellamagistratura di sorveglianza2. dei detenuti definitivi stava scontando pene residue superiori ai dieci anni di reclusione, a dell’interessato e la pubblicità dell’udienza».
4 «[P]revisione della esclusione del sanitario dal consiglio ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] diritto amministrativo. Iniziò quindi la carriera in magistratura come pretore e, dopo un anno trascorso all’ufficio studi della Corte costituzionale, nel 1958 superò il concorso per l’ammissione al Consiglio di Stato, di cui divenne presidente ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] del tribunale superioredelle Acque pubbliche per pp. 445 ss.; A proposito delle guarentigie dellamagistratura, ibid., pp. 537 ss (a cura del Consiglio di direzione della rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere della sera, 1° dic ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] del nuovo regime fu il Consiglio dei duecento, i cui . Dal dicembre 1541 fece parte dellamagistratura fiorentina dei Capitani di parte guelfa corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XIX (1906), pp. 60-70; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...