La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto dellamagistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sia con lo stesso ufficio che con un altro superiore» (Mirabelli 1880, pp. 56-58).
Gli del Regno e migliorare gli stipendi dellamagistratura» (legge 20 marzo 1890, n liberato dal carcere, fu nominato consiglieredella Corte di cassazione di Napoli, ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Consiglio d’Europa1 in riferimento alle misure adottate a seguito della celeberrima sentenza della stabilita la pena detentiva superiore nel massimo a due anni. Trattasi delle condotte di chi promuove, ranghi ridotti dellamagistratura di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] rigoroso confronto con le regole giuridiche. Nel caso Welby la magistratura è stata chiamata in causa mediante un ricorso d’urgenza destinate a divergere. Il Consigliosuperiore di sanità, sollecitato dal ministro della Salute, affermava come «nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’utilità dellamagistratura del lavoro avrebbe sarebbe comportato da vestale dell’impalpabile interesse superioredella produzione nazionale, nel anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] stato appena eletto ad una nuova magistratura e Ferrante nel tesserne l'elogio, anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, di gioielli (per un valore superiore ai 2.000 ducati) a ...
Leggi Tutto
Indipendenza dellamagistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di indagine». Ma la violazione più evidente del principio della separazione dei poteri e dell’indipendenza dei magistrati è contenuta negli articoli sulla composizione dei due Consiglisuperioridellamagistratura, uno per i giudici e un altro per i ...
Leggi Tutto
Riforma dellamagistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma dellamagistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] essere l’uno il giudice processualmente superiore (quale giudice d’appello) dell’altro.
Si tratta cioè di Consiglio.
9 Si veda il documento approvato dall’assemblea dell’Organismo unitario dell’avvocatura a Roma il 17 dicembre 2004 sulle magistrature ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Bologna dellamagistratura cittadina e si occupava soprattutto delle acque del Parigi come consigliere del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei sns.it (17 febbraio 2013), della Scuola normale superiore di Pisa.
Tra i testi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] dellamagistratura fiscale, la Messettaria (Paoletti, 1893, p. 162, n. 1). Dovette poi essere più volte chiamato come perito: nell’estate del 1499 il proto Giorgio Spavento non era stato pagato per il lavoro eseguito nella sala del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] delle condizioni legittimanti le attività di attuazione del comando, e dagli organi dellamagistratura ai fini dell’esecuzione di pena detentiva non superiore a diciotto fissa la data dell’udienza in camera di consiglio, facendone dare avviso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...