Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] legge e la formazione dei collegi» sono demandati alle cd. «tabelle», le quali vengono adottate dal ConsigliosuperioredellaMagistratura contestualmente all’indicazione dei «criteri per l’assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...]
Questo schema di banca dati “antologica” è stato poi ripreso dal Consigliosuperioredellamagistratura. L’archivio della Corte di cassazione, tenuto dal Centro elaborazione dati della Corte (CED), con il sistema Italgiure, aveva in origine, accanto ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] valutazioni di merito9.
Il caso riguardava una procedura del Consigliosuperioredellamagistratura per il conferimento dell’incarico di Presidente di una Corte di appello. La decisione del Consiglio di Stato veniva impugnata dal C.s.m. affermando ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sollecitazione alle forze politiche a dar vita agli istituti costituzionali (Corte costituzionale, Regioni, Consigliosuperioredellamagistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ancora inattuati e a provvedere con le leggi ordinarie ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , Cost.4. Sono anche considerati organi giurisdizionali speciali la Sezione disciplinare del ConsiglioSuperioredellaMagistratura, il Consiglio nazionale forense, il Consiglio notarile e gli altri organi disciplinari le cui decisioni possono essere ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic. 1968).
In questa veste avviò la realizzazione del Consigliosuperioredellamagistratura, la riforma dell'ordinamento penitenziario, la riforma dei codici. Nel 1959 si fece promotore ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] fece un significativo passo avanti: fu approvata la legge istitutiva del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, il disegno di legge sul Consigliosuperioredellamagistratura superò l’esame del Senato, ma soprattutto entrò in funzione la ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] it. In argomento vedi altresì, tra i documenti più recenti, la «Risoluzione concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie» approvata dal Consigliosuperioredellamagistratura il 13.1.2010.
4 Con riguardo al lento e tortuoso percorso del ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] la corte d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consigliosuperioredellamagistratura.
Lasciò Trani nel '22, a quanto sembra anche a seguito delle gravi tensioni politiche della zona: i disordini raggiunsero l'apice il 25 sett. 1921 con l ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] ai tempi di Cossiga, S. e Ciampi, Milano 2006; G. Galloni, Da Cossiga a S. La vicepresidenza del Consigliosuperioredellamagistratura nel quadriennio 1990-1994, Roma 2011; G. Grasso, S. L’uomo, il presidente, il cristiano, Cinisello Balsamo 2012 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...