AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri (28 giugno-9 dicembre Assemblea costituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania ( ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , l'amico più fidato e potente che Milano vantasse nel Consiglio di Torino e costui, compreso appieno il pericolo che incombeva trasformandosi da città egemone in capitale dello Stato regionale; in parallelo il sistema della corte principesca subì ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consiglio dei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma, Risorgimento, Roma 1969, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, pp. 3, 43, 220 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , prestasse giuramento di fedeltà (come pure avrebbe fatto il Consiglio generale del Comune), e si sottomettesse ad altre gravose condizioni . 112 s.; G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979, pp. 37 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] un appoggio da parte di Enrico, la dimensione strettamente regionale - come non poteva non essere del resto - della (Patr. Graeca, CXXVII, col. 484)parla appunto di un consiglio che Bartolomeo avrebbe dato al papa di ritirarsi, eliminando ogni motivo ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] conduzione dell'associazione, il rassodamento interno in campo regionale rispetto alla spinta espansiva in campo nazionale, a vedere in lui soprattutto il prezioso alleato e consigliere nel sempre incombente problema del rinnovamento e dell' ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] fra 1954 e 1958 col titolo Storia delle teorie economiche. Lo consigliava soprattutto Piero Sraffa, ma gli erano pure vicini Paolo Sylos sua gestione venne accresciuta la dotazione del Fondo regionale e nel 1984 si procedette alla modifica del ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sottoporre a referendum i carichi straordinari imposti ai contribuenti dai Consigli comunali. Nello stesso periodo fece parte di altre commissioni per ai moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la politica verso i cattolici, ma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] . Il 17 febbr. 1445 fu accusato dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, nipote principi. Signorie locali, feudi e Comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] con le sue gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valle d'Aosta, per "seconda ondata" squadrista e antioperaia. Il Gran Consiglio risolse la vertenza di Torino con un compromesso: ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...