GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] seno al movimento cattolico; fu infatti presidente del comitato regionale romagnolo dell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici dal mutò testata in L'Avvenire d'Italia, del cui consiglio d'amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] quindi presidente fino al giugno 1919, rimanendovi poi come consigliere fino al 1927.
Egli faceva parte di quel gruppo di dall'Istituto di liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di Milano che faceva capo al F. e ad A. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del Consiglio di Stato, carica che conservò sino al 1790, 206r, 208r, 209r, 226r, 242r-245r, 256r, 257r (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] ebbe l'eccidio di Caltavuturo, per le cui vittime il consiglio generale del Fascio di Palermo apriva una sottoscrizione ed organizzava, la quale riaffiorava la tendenza ad un, partito regionale, autonomo, questa volta in veste di partito agrario ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Chiamato ancora una volta a far parte del Maggior Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova e congiure genovesi, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, III(1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ad Isnardo Malaspina; l'anno seguente, su consiglio del padre, acconsentì al matrimonio tra uno 279; M. Garino, Eran trecento..., in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale, XV (1963), p. 74; Id., Storia di Sassello, Savona 1964, pp. 89, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] inquisitori lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al Gran Consiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri clamori; del 1684, in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale, I(1949), pp. 37-42; Id., Genova e l'Impero ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] assegnazione dei beni controversi al vescovo di Como e consigliere segreto Branda Castiglioni, il quale pare non avesse …, Milano 1983, pp. 21 s.; P. Pissavino, Stato regionale e potere. Appunti su scritture politiche d'età visconteo-sforzesca, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Ma soprattutto si impegnò nell'incarico di segretario del Consiglio straordinario di Stato, istituito il 19 ott. 1860, come lasciò la Società nazionale italiana e l'associazione detta "Regionale" - della cui fondazione era stato promotore e che ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] una serie di iniziative espositive - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di alla città di Torino. ibid. 1898; Una pagina di storia del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8-15 marzo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...