Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del gigantismo dell’assistenza statale e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia
Dal Medioevo all’ solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (DC) che ottenne il 30,33%. Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato sindaco dal CNL alla e discreto è il patrimonio boschivo, che la pianificazione regionale tende a incrementare e proteggere con la creazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Lingua ufficiale è il vietnamita, con notevoli differenze regionali. Religione prevalente è il sincretismo cinese (buddhismo- Nel 1955 Ho Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] WTO, ed è oggi uno dei paesi cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità al 30 giugno 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell’Eurozona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del G.; essa alimentò, comunque, una divisione più regionale che etnica, dato che lo Stato creato dai con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio di liberazione nazionale presieduto dal generale J. Ankrah, con il generale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] entrato in vigore il 1° luglio 1967, il quale istituiva un Consiglio unico e una Commissione unica per le tre Comunità, accanto all’Assemblea Unione Europea
Politica agricola comunitaria
Politica regionale dell’Unione Europea
Politica industriale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , leader del Pathet Lao, assumeva la presidenza del Consiglio nazionale e le forze militari straniere lasciavano il paese. degli aiuti economici da parte di Washington. Sul piano regionale, nel 1995 L., Thailandia, Vietnam e Cambogia conclusero ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto nobiliare, protetto dal vescovo VII, il tentativo di Giberto di fondare uno Stato regionale parmense fallì a opera dei Visconti (1316). Seguì ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] il paese, isolato geograficamente e politicamente in un contesto regionale instabile (embargo azero-turco in seguito al conflitto Nel 2001 l’A. divenne membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian venne riconfermato e, nelle ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] l'intervento di mediazione di Hāmene̔ī. In questo caso il Consiglio si pronunciò per il reintegro nella competizione dei due esclusi, uno ambizioso obiettivo di fare dell'I. una potenza regionale, anche sulla scia del fallimento della politica ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...