Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] del mercato del lavoro, i divari fra le aree regionali assumono un'evidenza assai rilevante, e anche in misura CEE 92/51 del Consiglio del 18 giugno 1992; Raccomandazione del Consiglio 30 sett. 1993 nr. 404; Risoluzione del Consiglio 5 dic. 1994) ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...]
Degne di rilievo sono quelle iniziative che, sul piano regionale, sono state poste in essere per preservare uno specifico 'a., aperta alla firma il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il quadro delle regole consuetudinarie è ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alquanto meno rigido l'inquadramento dell'amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516).
Organizzazione giudiziaria di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere di Corte d'appello, di due giudici assessori e di 12 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella per l'uso e la tutela del territorio regionale (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . In caso di diniego da parte della Commissione centrale è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . legisl. 15 dic. 1997 nr. 446, istitutivo dell'Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) dopo che già, a partire dal 1993 giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo di 30 giorni alle ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , la Comunità europea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. tutela o valorizzazione del p. a livello regionale; al principio della concertazione istituzionale e la ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] Costituzione a opera della l. cost. nr. 3 del 2001 - regionali e locali.
La sostituzione di una norma legislativa con una norma regolamentare ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consiglio di Stato (parere nr. 5/2002 della sezione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] pubblico a mezzo della polizia statale, la quale nella regione dipende disciplinarmente dal governo regionale; partecipa con il rango di ministro al Consiglio dei ministri e ha voto deliberativo nelle materie che interessano la regione; rappresenta ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] legge 14 luglio 1945, n. 430, riguardante la nomina a consigliere della Corte dei funzionarî di altre amministrazioni; il decr. legge . 355, che ha istituito presso ogni Provveditorato regionale alle opere pubbliche un ufficio distaccato della Corte ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...