PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] vicenda che coinvolse il microcosmo locale, i potentati regionali e persino la Corte papale. In questa cittadina fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento il Consiglio comunale aveva fondato e dotato un monastero femminile intitolato a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] a collaborare con l'istituto in qualità di consigliere sostituto del presidente.
Alla fine della guerra il gli investimenti, in Bancaria, 1960, n. 4, pp. 399-404; Lo sviluppo regionale e la Banca europea per gli investimenti, ibid., 1962, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] nazionale mediante un’Assemblea consultiva dei comitati regionali, da lui per primo proposta e richiesta e assunse analogo incarico al Senato nel 1958. Tornò alla vicepresidenza del Consiglio nel III e IV governo Fanfani, dal 26 luglio 1960 al ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] Roma lo impegnavano relativamente poco (così il consiglio di ostacolare la riforma del servizio militare o convocò un congresso eucaristico diocesano (1905), un congresso cattolico regionale e un'accademia musicale e letteraria (1908, anno del ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Tamassia che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricerca scientifica ma anche nell'ufficio di direttore 4 luglio 1944, su ordinanza del commissario regionale del governo militare alleato fu esonerato dall' ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] del dissenso. Emarginato dalla direzione del Partito insieme ad altri dissenzienti, fu assegnato alla segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio provinciale di Roma nell’autunno del 1964, lasciò l’incarico nel maggio del 1968 in seguito ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] anno seguente le difficoltà del gerarca aumentarono perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliere d'amministrazione. Fallita la manovra tendente a confinarlo all'estero, venne messo in ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] presidenza dell'Ordine degli avvocati e dei procuratori della provincia, dopo che ne era stato consigliere. Fu ispettore regionale onorario per le biblioteche, membro della Deputazione ferrarese di storia patria e della Ferrariae decus, istituzione ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 1900 si candidò nella Lista unita del partito cattolico delle borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale che auspicava e, su quel vagheggiato progetto, non trovò consonanza di idee con ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Quindi, il 27 maggio 1894, il congresso regionale collettivista approvò la fuoruscita delle proprie organizzazioni dal all'interno della lista concordata fra i comitati popolari, nel Consiglio comunale di Forlì, dove si limitò a svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...