CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] (1)-633(2).Per il ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta di classe, 23-24 maggio 1896;per la sua , 5-8 ott. 1919), Milano 1920, p. 357; Il Consiglio naz. socialista. Sessione tenutasi a Milano dal 18 al 22 apr. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di lunga durata, non immune da mistificazioni, dell'immagine regionale" (Storia d'Italia, p. 257), dove peraltro era anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). Giornalista prestato all'amministrazione, il ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] rapporti di amicizia con centri bancari e finanziari attivi specialmente a livello regionale. Fu attraverso quest'ultima strada che il D., che già da alcuni anni era consigliere della Banca veneta di depositi e conti correnti, entrò nel 1900 nel ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] uno spiacevole risvolto: nominato nel 1896 direttore dell'Ufficio regionale di Roma per la conservazione dei monumenti, fu dispensato dall'incarico nel 1898 per decisione del consiglio disciplinare del ministero della Pubblica Istruzione, con le ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Genova, e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza, Il nuovo presidente del Consiglio Crispi fece approvare, il 25 dicembre, dal Consiglio dei ministri la proclamazione dello ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] richiamato a coprire nuovi incarichi. Fu quindi regio consigliere, governatore politico di Capua e presidente del Tribunale del Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] governatore G. Volpi di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a Zuara. Tenne questa , l'A. fu in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] fine degli anni Novanta attraverso una sub-holding regionale, la Deutsche Überseeische Eiektrizitätsgesellschaft (DUEG), che imprese elettriche con sede a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese posto lo stesso Carosio.
La nuova ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di sindaco della città a cui era stato eletto dal Consiglio comunale nella seduta del 22 sett. 1902.
Morì a . Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] collegio - eseguì nel 1742 la pala con la Madonna del Buon Consiglio, oggi nella chiesa di S. Francesco di Paola; le pale, giugno 1763.
Fonti e Bibl.: Trapani, Biblioteca del Museo regionale Pepoli: G.M. Fogalli, Memorie biografiche dei trapanesi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...