MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] malattie infettive negli allevamenti di volatili.
Il M. fu consigliere nazionale per vari anni e vicepresidente dal 1934 al 1936 della Società italiana di pediatria, delle cui sezioni regionali pugliese e siciliana fu presidente. Socio fondatore dell ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] genn. 1968 (Contro la legge regionale. Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu rieletto al Senato nelle elezioni del '68 e neppure consigliere comunale nelle elezioni amministrative del '70 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Curia romana e dell'autorità che egli si era acquistata in ambito regionale. Però il tentativo di rovesciare il G. fu anche un ulteriore dopo, il 3 giugno, venne convocato a Gubbio il Consiglio generale del Comune: alla presenza dello stesso G. fu ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] alla pace. La deliberazione fu assunta dal Consiglio generale in una configurazione di massima rappresentatività Como - uno schema binario di schieramenti di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo tempo: all ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] così come fu ben lontano dalle caotiche elezioni per i consigli della Camera di commercio di Napoli e delle altre associazioni industriali, con la sola comprensibile eccezione dell'Unione regionale industriali, di cui nel dopoguerra e fino alla morte ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] in seno alla quale organizzò, poco dopo, il I Congresso regionale operaio.
In quest’epoca aveva già eseguito Il Medico condotto (anche dell’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] diritto amministrativo italiano, III, Milano 1923; Autarchia regionale e Stato unitario, in Rivista di diritto pubblico, XXIX (1928), 1, pp. 561 ss. (a cura del Consiglio di direzione della rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti nazionale; fece parte dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] . Nel frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in Valdarno, nel G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] aveva ricoperto pure importanti incarichi in sede nazionale: membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era stato anche presidente in una ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...