PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] che segnava una pausa nel conflitto tra le potenze regionali, riconobbe l’integrità territoriale dello Stato di Rolando, che di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] lo storico evento, riunendo il 27 luglio 1278 un pubblico Consiglio che ratificò la giurisdizione pontificia sulla città. Il M. vi Bernardo de' Bandi di Pesaro.
In un panorama politico regionale quanto mai fragile e precario, il favore e la ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] per le elezioni amministrative: sarebbe stato ripetutamente eletto membro dei Consigli del Comune e della Provincia di Brescia.
Nel 1904 svolse sugli uffici municipali del lavoro al II congresso regionale cattolico lombardo e, in quell'anno, fu ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] venne fatto riconoscimento quando, nel 1956, la presidenza del Consiglio lo premiò per le sue opere.
La sua esperienza e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , come confermano la sua partecipazione al consiglio direttivo della Società d'incoraggiamento d'arti cotone e lana Schiannini, in Il patrimonio storico industriale della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - B. Micheletti - P.P. ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 26 aprile; congresso dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella stessa sede il sostituito dal C.; dimessosi da quell'incarico, il consiglio d'amministrazione del giornale lo coopta alla propria ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di un più generale processo di rinascita degli studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni ’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. Eletto nel Consiglio Comunale nel 1893, nel febbraio 1894, fu, a larga ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] professione, vinse nel 1883 un concorso per referendario al Consiglio di Stato. Gli studi universitari, poi l'attività forense fu l'analisi del comportamento del D. e della stampa regionale e di quella messinese a lui collegata che continuava a ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Contesto e scenari di sviluppo agricolo e rurale della Basilicata, Conferenza regionale per l'agricoltura, ( 1999, a cura dell'INEA, s consorzi di Metaponto e della valle del Bradano. Relazione al Consiglio dei delegati del 9.11.1946, Matera 1946; N. ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] . In questa Università il M. fu, inoltre, membro del consiglio di amministrazione dal 1933, preside di facoltà dal 1944 al 1968 1946 con nomina governativa divenne membro della seconda Consulta regionale e restò in carica fino al giugno 1948, quando ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...