CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] la tattica elettorale il C., che al congresso regionale si era dichiarato contrario alla lista comune con , lasciò la carica di sindaco ad A. Filippetti, e lasciò il Consiglio comunale di Milano dopo l'esito delle elezioni politiche del 15 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del Consiglio di Stato, carica che conservò sino al 1790, 206r, 208r, 209r, 226r, 242r-245r, 256r, 257r (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto regg. 9, c. 149v; 10, c. 145r; 12, c. 147; 13, cc. 44r, 98r; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 19, cc. 114-115r, 165v-166v, 169-170r, 170v-171r, 177r-178v, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] ebbe l'eccidio di Caltavuturo, per le cui vittime il consiglio generale del Fascio di Palermo apriva una sottoscrizione ed organizzava, la quale riaffiorava la tendenza ad un, partito regionale, autonomo, questa volta in veste di partito agrario ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] del 18 marzo 1899, come direttore contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui presidente, T. Melodia, si Il caso Basilicata, Rionero in Vulture 1992. Per lo scenario regionale, in cui va collocata l'azione dell'I. come bonificatore ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Chiamato ancora una volta a far parte del Maggior Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova e congiure genovesi, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, III(1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] - come nel caso del B. - per una visione meno regionale e più aggiornata dei problemi economici. Il B., ad esempio, pubblicò internazionali della crisi, difendendo le ragioni che avevano consigliato l'instaurazione di un regime protettivo, come in ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , molto spesso di seconda mano, circoscritte in ambito regionale. Anche i primi timidi segnali di un aggiornamento in Jackson Pollock, fino al decisivo passaggio al grande formato su consiglio di James J. Sweeney. Guggenheim ebbe un ruolo strategico ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 1928). Nel 1928 collaborò all'istituzione del Consiglio nazionale delle ricerche, che rappresentò ufficialmente nel all'amministrazione straordinaria del Fascio di Napoli; presidente regionale della Croce rossa italiana, durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] con una variante approntata con Roberto Di Stefano. Membro, dal 1961, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, concorse alla stesura del Piano territoriale regionale della Campania e al dibattito sul progetto di legge Sullo per la riforma ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...