MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] il 3 dicembre 1432 entrò in Maggior Consiglio per poi anteporre a un immediato impegno pubblico Venezia…, Roma 1989, ad vocem; G.M. Varanini, Comuni cittadini e Stato regionale…, Verona 1992, ad vocem; M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] nel partito e nel sindacato: membro della direzione meridionale al consiglio nazionale del partito riunitosi alla fine del marzo 1944, segretario regionale e dirigente del servizio emigrazione della Confederazione generale dei Lavoro, segretario ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] Organismi e istituti operanti nel quadro della programmazione regionale in Italia.
Responsabile dell'Ufficio studi e programmazione interpartitica sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3-4 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] direzione dell’organizzazione fiorentina e di quella regionale. Nel 1895 fu assolto in appello M.L. Pescetti Marozzi, G. P. e il suo impegno politico per Firenze in Consiglio Comunale e in parlamento, in Rassegna storica toscana, 1982, n. 2, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] di quella università dal 1950 alla morte, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1946 al 1948, fu Inoltre, fu membro della Consulta nazionale e segretario regionale della Democrazia cristiana, presidente della Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] palermitani che lo nominarono loro rappresentante nel Consiglio nazionale della federazione.
Il suo socialismo La Riscossa socialista e lavorò alla costituzione della federazione regionale del PSI. Nel primo voto a quasi suffragio universale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] Toscana e di significativi problemi agrari di ambito regionale, anche perché conservò la concezione di un' dal 1956 al 1958 fu capogruppo della Democrazia cristiana al Consiglio comunale di Perugia. Negli anni Cinquanta svolse attività di consulenza ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] , riparò in Francia. Tornato in Italia nel 1899, fu eletto consigliere comunale di San Pier d'Arena. Nel giugno 1900 venne eletto deputato Nello stesso anno fu tra i promotori dell'Unione regionale ligure delle leghe, delle cooperative e delle mutue ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] di scienze e lettere, di cui fu bibliotecario e membro del Consiglio direttivo, e con la Società ligure di storia patria, di cui Repubblica di Genova (1793-1796) (1933). Fuori dall’ambito regionale portò alla luce, con un articolo su La lettura (1928, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] Contributo alla conoscenza dei vizi di differenziazione regionale del rachide con speciale riguardo all'assimilazione fu promotore e fin dall'inizio membro del comitato ordinatore, consigliere dal 194 al 1919, dal 1922 al 1925 presidente. Durante ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...